L’argomento tratta principalmente di alcuni argomenti relativi alla sfilata del Gay Pride (Onda Pride) che si è tenuta nel 2018 in Israele a Tel Aviv e in Italia nelle città di Padova, Rimini e Palermo. L’argomento dello studio, che però, non attiene in alcun modo alla storia del movimento omosessuale, riguarda solo il momento della parata intesa come il principale veicolo di trasmissione di una particolare cultura nonché di memoria contro i soprusi e di vigilanza sullo stato dei diritti civili acquisiti dal mondo LGBTQ.
L'orgoglio esibito
Battaglia, Diego
2020/2021
Abstract
L’argomento tratta principalmente di alcuni argomenti relativi alla sfilata del Gay Pride (Onda Pride) che si è tenuta nel 2018 in Israele a Tel Aviv e in Italia nelle città di Padova, Rimini e Palermo. L’argomento dello studio, che però, non attiene in alcun modo alla storia del movimento omosessuale, riguarda solo il momento della parata intesa come il principale veicolo di trasmissione di una particolare cultura nonché di memoria contro i soprusi e di vigilanza sullo stato dei diritti civili acquisiti dal mondo LGBTQ.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840084-1218904.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8512