Lo studio portato avanti in questa tesi mira ad analizzare lo strumento del libro di testo utilizzato all'interno del sistema scolastico statale palestinese per diffondere la cultura egemone ed il senso di appartenenza identitario. Nonostante, infatti, il fenomeno della globalizzazione abbia da un certo punto di vista segnato il tracollo del sentimento di appartenenza identitario, in realtà il bisogno di identificazione diventa sempre più forte in contesti come quello palestinese in cui la situazione politica di conflitto spinge la popolazione a creare un'identità nazionale che ponga un confine non solo geografico, ma sopratutto culturale tra il noi ed il loro. Attraverso un'analisi sociosemiotica e multimodale dei libri di testo di Storia ed Educazione Nazionale si cercherà di mettere in luce tutti quei meccanismi di invenzione della tradizione, di costruzione di una memoria collettiva e di un usable past,che servono a consolidare e perpetuare l'identità nazionale. Lo studio portato avanti in questa tesi mira ad analizzare lo strumento del libro di testo utilizzato all'interno del sistema scolastico statale palestinese per diffondere la cultura egemone ed il senso di appartenenza identitario. Nonostante, infatti, il fenomeno della globalizzazione abbia segnato il tracollo del sentimento di appartenenza nazionale, in realtà il bisogno di identificazione diventa sempre più forte in contesti come quello palestinese in cui la situazione politica di conflitto spinge la popolazione a creare un'identità nazionale che ponga un confine non solo geografico, ma sopratutto culturale tra il noi ed il loro. Attraverso un' analisi sociosemiotica e multimodale dei libri di testo palestinesi si cercherà di mettere in luce tutti quei meccanismi di costruzione di una memoria collettiva e di un usable past,che servono a consolidare e perpetuare l'identità nazionale.

L’EDUCAZIONE PALESTINESE ED IL SUO RUOLO NELLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ NAZIONALE ATTRAVERSO UN’ANALISI SOCIOSEMIOTICA E MULTIMODALE DEI LIBRI DI TESTO

Di Cesare, Silvia
2014/2015

Abstract

Lo studio portato avanti in questa tesi mira ad analizzare lo strumento del libro di testo utilizzato all'interno del sistema scolastico statale palestinese per diffondere la cultura egemone ed il senso di appartenenza identitario. Nonostante, infatti, il fenomeno della globalizzazione abbia da un certo punto di vista segnato il tracollo del sentimento di appartenenza identitario, in realtà il bisogno di identificazione diventa sempre più forte in contesti come quello palestinese in cui la situazione politica di conflitto spinge la popolazione a creare un'identità nazionale che ponga un confine non solo geografico, ma sopratutto culturale tra il noi ed il loro. Attraverso un'analisi sociosemiotica e multimodale dei libri di testo di Storia ed Educazione Nazionale si cercherà di mettere in luce tutti quei meccanismi di invenzione della tradizione, di costruzione di una memoria collettiva e di un usable past,che servono a consolidare e perpetuare l'identità nazionale. Lo studio portato avanti in questa tesi mira ad analizzare lo strumento del libro di testo utilizzato all'interno del sistema scolastico statale palestinese per diffondere la cultura egemone ed il senso di appartenenza identitario. Nonostante, infatti, il fenomeno della globalizzazione abbia segnato il tracollo del sentimento di appartenenza nazionale, in realtà il bisogno di identificazione diventa sempre più forte in contesti come quello palestinese in cui la situazione politica di conflitto spinge la popolazione a creare un'identità nazionale che ponga un confine non solo geografico, ma sopratutto culturale tra il noi ed il loro. Attraverso un' analisi sociosemiotica e multimodale dei libri di testo palestinesi si cercherà di mettere in luce tutti quei meccanismi di costruzione di una memoria collettiva e di un usable past,che servono a consolidare e perpetuare l'identità nazionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839858-1167447.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3164