Il lavoro di tesi analizza il rapporto tra territorio, turismo ed energie rinnovabili in Sardegna, con particolare attenzione ai progetti di impianti eolici offshore. Nella prima parte vengono esaminate le caratteristiche geografiche ed economiche dell’isola, l’evoluzione del turismo e le tipologie che attualmente lo caratterizzano. Vengono poi presentati dati su arrivi, presenze e strutture ricettive relativi agli ultimi anni. Segue un approfondimento sulle energie rinnovabili, illustrandone tipologie, funzionamento e quadro europeo e nazionale, con un focus sull'eolico e sugli impianti offshore, analizzati nelle loro implicazioni tecniche, ambientali e socio-economiche. Il terzo capitolo affronta il caso sardo, descrivendo la situazione energetica attuale, le prospettive di sviluppo e le proteste popolari contro la “speculazione energetica”. Attraverso l’analisi del concetto di giustizia ambientale e interviste a enti e associazioni locali, vengono indagate le motivazioni della contestazione e le dinamiche politiche e sociali che ne derivano. Infine, sono esaminati i rapporti tra turismo e impianti di produzione di energia rinnovabile, principalmente offshore, con il supporto di casi studio nazionali e internazionali, per evidenziare i vantaggi e le criticità della loro coesistenza. L’obiettivo del lavoro è valutare l’impatto dell’eolico offshore in Sardegna, bilanciando la transizione energetica con la salvaguardia del patrimonio ambientale, culturale e turistico dell’isola.

Sviluppo dell'eolico offshore e turismo: una relazione controversa. Il caso della Sardegna.

LIVIABELLA, VIRGINIA
2024/2025

Abstract

Il lavoro di tesi analizza il rapporto tra territorio, turismo ed energie rinnovabili in Sardegna, con particolare attenzione ai progetti di impianti eolici offshore. Nella prima parte vengono esaminate le caratteristiche geografiche ed economiche dell’isola, l’evoluzione del turismo e le tipologie che attualmente lo caratterizzano. Vengono poi presentati dati su arrivi, presenze e strutture ricettive relativi agli ultimi anni. Segue un approfondimento sulle energie rinnovabili, illustrandone tipologie, funzionamento e quadro europeo e nazionale, con un focus sull'eolico e sugli impianti offshore, analizzati nelle loro implicazioni tecniche, ambientali e socio-economiche. Il terzo capitolo affronta il caso sardo, descrivendo la situazione energetica attuale, le prospettive di sviluppo e le proteste popolari contro la “speculazione energetica”. Attraverso l’analisi del concetto di giustizia ambientale e interviste a enti e associazioni locali, vengono indagate le motivazioni della contestazione e le dinamiche politiche e sociali che ne derivano. Infine, sono esaminati i rapporti tra turismo e impianti di produzione di energia rinnovabile, principalmente offshore, con il supporto di casi studio nazionali e internazionali, per evidenziare i vantaggi e le criticità della loro coesistenza. L’obiettivo del lavoro è valutare l’impatto dell’eolico offshore in Sardegna, bilanciando la transizione energetica con la salvaguardia del patrimonio ambientale, culturale e turistico dell’isola.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI VIRGINIA LIVIABELLA 903923.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.04 MB
Formato Adobe PDF
9.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26852