Miyazaki Hayao è certamente uno dei registi più amati e influenti nel cinema d'animazione, apprezzato e riconosciuto globalmente da tutte le fasce d’età. Attraverso una sintesi degli approcci di studio che sottolineano la sua particolare visione del mondo e quelli che si concentrano sul valore delle sue opere in quanto prodotti di intrattenimento, vorrei approfondire in che modo determinate scelte stilistiche e di rappresentazione siano più o meno funzionali a trasmettere il suo particolare punto di vista. Considerando che la produzione cinematografica di Miyazaki si estende per oltre cinquant’anni l’obiettivo sarà anche quello evidenziare la continuità e gli eventuali cambiamenti di tecniche, stile e rappresentazione, analizzando singolarmente i suoi lungometraggi, da Kaze no tani no Naushika 風の谷のナウシカ (Nausicaä della Valle del vento, 1984) a Kimi-tachi wa dō ikiru ka 君たちはどう生きるか (Il ragazzo e l’airone, 2023). Miyazaki ha sempre prediletto mondi immaginari e alternativi, in cui collaborazione e convivenza tra esseri umani, animali e ambiente naturale risultano essere l’utopia di fondo. Per esaminare come il regista abbia deciso di rappresentare questo ideale nelle sue opere, analizzerò rispettivamente l’ambientazione e l’adozione della prospettiva “animetica”, la relazione tra uomo, natura e tecnologia, l’animazione dei personaggi e la loro caratterizzazione, e, infine, il ruolo del mostruoso e del magico.

Miyazaki Hayao e la rappresentazione di mondi alternativi attraverso l'animazione

IANNANTUONO, GIULIA
2023/2024

Abstract

Miyazaki Hayao è certamente uno dei registi più amati e influenti nel cinema d'animazione, apprezzato e riconosciuto globalmente da tutte le fasce d’età. Attraverso una sintesi degli approcci di studio che sottolineano la sua particolare visione del mondo e quelli che si concentrano sul valore delle sue opere in quanto prodotti di intrattenimento, vorrei approfondire in che modo determinate scelte stilistiche e di rappresentazione siano più o meno funzionali a trasmettere il suo particolare punto di vista. Considerando che la produzione cinematografica di Miyazaki si estende per oltre cinquant’anni l’obiettivo sarà anche quello evidenziare la continuità e gli eventuali cambiamenti di tecniche, stile e rappresentazione, analizzando singolarmente i suoi lungometraggi, da Kaze no tani no Naushika 風の谷のナウシカ (Nausicaä della Valle del vento, 1984) a Kimi-tachi wa dō ikiru ka 君たちはどう生きるか (Il ragazzo e l’airone, 2023). Miyazaki ha sempre prediletto mondi immaginari e alternativi, in cui collaborazione e convivenza tra esseri umani, animali e ambiente naturale risultano essere l’utopia di fondo. Per esaminare come il regista abbia deciso di rappresentare questo ideale nelle sue opere, analizzerò rispettivamente l’ambientazione e l’adozione della prospettiva “animetica”, la relazione tra uomo, natura e tecnologia, l’animazione dei personaggi e la loro caratterizzazione, e, infine, il ruolo del mostruoso e del magico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Iannantuono - Tesi magistrale.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.74 MB
Formato Adobe PDF
5.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24328