L'Hip Hop è un Movimento giovanile nato nei ghetti di New York che ebbe enorme successo in tutto il mondo, riuscendo ad arrivare principalmente in quei paesi in cui la presenza di afrodiscendenti era maggiore, come nel caso del Brasile. Lo scopo principale di questa ricerca è osservare come questo Movimento artistico, sociale e culturale può evidenziare e descrivere complesse dinamiche di discriminazione e oppressione della società brasiliana. Attraverso le sue componenti, e particolarmente il rap, esaminiamo nuovi fenomeni che interessano gli strati della popolazione brasiliana più marginalizzati, ossia, tutti i soggetti non-bianchi. Consideriamo le questioni che la “nuova scuola” di rappers brasiliani si propone di lavorare nelle sue canzoni, come, ad esempio, la complessa e difficile relazione tra il presente dei non-bianchi con il passato del paese, il razzismo delle istituzioni, la rivendicazione di un proprio spazio legittimo nella collettività, la ricerca e creazione di un nuovo concetto di identità non-bianca, le disuguaglianze di genere, tra le altre. Pertanto, è possibile capire come l'Hip Hop sia uno strumento nelle mani di questi attori sociali, il cui obiettivo è tracciare un cammino di trasformazione delle strutture che reggono la società brasiliana e le idee riguardanti le classi non-bianche
Som, voz, ritmo e resistência: o Movimento Hip Hop como método de protesto e crítica social dos sujeitos não-brancos
Alberton, Manuel
2024/2025
Abstract
L'Hip Hop è un Movimento giovanile nato nei ghetti di New York che ebbe enorme successo in tutto il mondo, riuscendo ad arrivare principalmente in quei paesi in cui la presenza di afrodiscendenti era maggiore, come nel caso del Brasile. Lo scopo principale di questa ricerca è osservare come questo Movimento artistico, sociale e culturale può evidenziare e descrivere complesse dinamiche di discriminazione e oppressione della società brasiliana. Attraverso le sue componenti, e particolarmente il rap, esaminiamo nuovi fenomeni che interessano gli strati della popolazione brasiliana più marginalizzati, ossia, tutti i soggetti non-bianchi. Consideriamo le questioni che la “nuova scuola” di rappers brasiliani si propone di lavorare nelle sue canzoni, come, ad esempio, la complessa e difficile relazione tra il presente dei non-bianchi con il passato del paese, il razzismo delle istituzioni, la rivendicazione di un proprio spazio legittimo nella collettività, la ricerca e creazione di un nuovo concetto di identità non-bianca, le disuguaglianze di genere, tra le altre. Pertanto, è possibile capire come l'Hip Hop sia uno strumento nelle mani di questi attori sociali, il cui obiettivo è tracciare un cammino di trasformazione delle strutture che reggono la società brasiliana e le idee riguardanti le classi non-biancheFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878137-1296373.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24034