“Une maison est une machine à habiter”. È con queste parole che, nel 1923, Le Corbusier descrive il ruolo di fondamentale importanza che lo spazio abitativo ricopre nella vita dell’uomo. La presente tesi consiste in un’analisi su stili ed evoluzioni dei mobili dal Seicento ad oggi. Partendo dall’epoca barocca, per arrivare fino al design postmoderno, si analizzano gli elementi caratterizzanti di ogni stile, con particolare attenzione alla nascita e allo sviluppo del design industriale. L’elaborato è arricchito con un caso studio sul processo di penetrazione e assestamento nel mercato cinese di una azienda italiana di mobili. Si include, infine, un repertorio terminografico italiano-cinese sugli stili dei mobili del periodo storico in questione, con un commento linguistico finalizzato a una miglior comprensione del glossario tecnico.

Stili dei mobili dal Seicento a oggi: aspetti artistici, artigianali e commerciali con repertorio terminografico italiano-cinese

Cognetta, Marta
2016/2017

Abstract

“Une maison est une machine à habiter”. È con queste parole che, nel 1923, Le Corbusier descrive il ruolo di fondamentale importanza che lo spazio abitativo ricopre nella vita dell’uomo. La presente tesi consiste in un’analisi su stili ed evoluzioni dei mobili dal Seicento ad oggi. Partendo dall’epoca barocca, per arrivare fino al design postmoderno, si analizzano gli elementi caratterizzanti di ogni stile, con particolare attenzione alla nascita e allo sviluppo del design industriale. L’elaborato è arricchito con un caso studio sul processo di penetrazione e assestamento nel mercato cinese di una azienda italiana di mobili. Si include, infine, un repertorio terminografico italiano-cinese sugli stili dei mobili del periodo storico in questione, con un commento linguistico finalizzato a una miglior comprensione del glossario tecnico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846245-1187547.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.76 MB
Formato Adobe PDF
5.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22271