La contrapposizione fra sentimenti ostili o favorevoli verso gli Stati Uniti, ancor prima della Proclamazione d’Indipendenza, si instaura all’interno di un dibattito più generale su argomenti di carattere filosofico e politico. L’aspetto più accattivante del sentimento anti-Americano è proprio la contrapposizione fra l’ammirazione e l’ostilità nei confronti della Superpotenza, opinioni contrastanti che spesso, presso alcuni popoli, convivono alternandosi a seconda dei periodi. Nel corso dei decenni si è assistito alla gestione della politica estera statunitense, alle proteste contro la stessa, e alle reazioni della Superpotenza. Questo progetto indaga circa lo sviluppo dell’anti-americanismo e la letteratura esistente sull’argomento, analizzandone le origini e le contraddizioni, il sistema di pensiero statunitense e la fonte dei conflitti con l’America Latina. Partendo da un’analisi sull’anti-americanismo nel mondo occidentale, in particolare in Europa, culla del criticismo nei confronti degli Stati Uniti, illustrerò poi l’evoluzione del fenomeno in America Latina. Affronterò la tematica prima a livello generale, studiando la diffusione e la consistenza dell’anti-americanismo con l’ausilio di sondaggi effettuati negli ultimi decenni, poi in particolare analizzerò il caso messicano, così emblematico per la memoria storica del paese, costretto a confrontarsi con la presenza ingombrante di un vicino che ha rubato metà del suo territorio, fatto che non è scomparso dalla memoria nazionale. Offrirò inoltre uno sguardo sulle condotte statunitensi, le correnti di pensiero che le hanno permeate, e che hanno inevitabilmente contribuito alla nascita e diffusione del fenomeno anti-americano.  

Anti-Americanism in Latin America and the Caribbean: A Swing Between Hostility and Admiration

Castellan, Elisabetta
2017/2018

Abstract

La contrapposizione fra sentimenti ostili o favorevoli verso gli Stati Uniti, ancor prima della Proclamazione d’Indipendenza, si instaura all’interno di un dibattito più generale su argomenti di carattere filosofico e politico. L’aspetto più accattivante del sentimento anti-Americano è proprio la contrapposizione fra l’ammirazione e l’ostilità nei confronti della Superpotenza, opinioni contrastanti che spesso, presso alcuni popoli, convivono alternandosi a seconda dei periodi. Nel corso dei decenni si è assistito alla gestione della politica estera statunitense, alle proteste contro la stessa, e alle reazioni della Superpotenza. Questo progetto indaga circa lo sviluppo dell’anti-americanismo e la letteratura esistente sull’argomento, analizzandone le origini e le contraddizioni, il sistema di pensiero statunitense e la fonte dei conflitti con l’America Latina. Partendo da un’analisi sull’anti-americanismo nel mondo occidentale, in particolare in Europa, culla del criticismo nei confronti degli Stati Uniti, illustrerò poi l’evoluzione del fenomeno in America Latina. Affronterò la tematica prima a livello generale, studiando la diffusione e la consistenza dell’anti-americanismo con l’ausilio di sondaggi effettuati negli ultimi decenni, poi in particolare analizzerò il caso messicano, così emblematico per la memoria storica del paese, costretto a confrontarsi con la presenza ingombrante di un vicino che ha rubato metà del suo territorio, fatto che non è scomparso dalla memoria nazionale. Offrirò inoltre uno sguardo sulle condotte statunitensi, le correnti di pensiero che le hanno permeate, e che hanno inevitabilmente contribuito alla nascita e diffusione del fenomeno anti-americano.  
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834245-1192334.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22103