Nel bagaglio dei ricordi risalenti all'infanzia di ognuno di noi, sicuramente vi è quello della prima volta che siamo saliti su una bicicletta. Per alcuni un ricordo doloroso, per altri carico di divertimento ed euforia. Oggetto di questa tesi di laurea è la bicicletta. La tesi è articolata in tre sezioni principali: una parte teorica, il repertorio terminografico ed un commento linguistico finale. La parte introduttiva è costituita da un inquadramento generale dell'introduzione della bicicletta e un'analisi della produzione di essa in Cina. Di seguito a questa introduzione, la prima parte è costituita anche dalla descrizione della bicicletta. L'obiettivo della prima sezione è descrivere ed analizzare ogni parte della bicicletta nel dettaglio. Con semplici definizioni verrà delineata una sorta di anatomia della bicicletta. Saranno esposti i vari ingranaggi che si nascondono dietro l'aspetto finale di essa, senza trascurarne i vari materiali e i processi produttivi. Gli accessori verranno alla stessa maniera esaminati. Per fornire una maggiore facilità nella descrizione, sono state individuate tre differenti categorie che appartengono al “sistema bicicletta”: i sistemi funzionali, il design e i materiali. A loro volta, queste suddivisioni saranno ripartite in ulteriori sottocategorie. Riportando alcuni esempi, la prima categoria è rappresentata dai sistemi funzionali, i quali includono: il sistema telaio, il sistema di trasmissione, il sistema frenante, il sistema sterzo e il sistema ruote. La categoria del “design” includerà le forme geometriche e i colori, mentre la categoria “materiali” prevederà una descrizione di essi e una “classifica” dei materiali più adatti ai vari modelli di bicicletta. La seconda sezione, invece, presenta un repertorio terminografico , fondamentali nel settore ciclistico, in italiano e in cinese.
Anatomia della bicicletta: struttura e componenti, con un repertorio terminografico cinese-italiano, italiano-cinese
Canella, Giorgia
2016/2017
Abstract
Nel bagaglio dei ricordi risalenti all'infanzia di ognuno di noi, sicuramente vi è quello della prima volta che siamo saliti su una bicicletta. Per alcuni un ricordo doloroso, per altri carico di divertimento ed euforia. Oggetto di questa tesi di laurea è la bicicletta. La tesi è articolata in tre sezioni principali: una parte teorica, il repertorio terminografico ed un commento linguistico finale. La parte introduttiva è costituita da un inquadramento generale dell'introduzione della bicicletta e un'analisi della produzione di essa in Cina. Di seguito a questa introduzione, la prima parte è costituita anche dalla descrizione della bicicletta. L'obiettivo della prima sezione è descrivere ed analizzare ogni parte della bicicletta nel dettaglio. Con semplici definizioni verrà delineata una sorta di anatomia della bicicletta. Saranno esposti i vari ingranaggi che si nascondono dietro l'aspetto finale di essa, senza trascurarne i vari materiali e i processi produttivi. Gli accessori verranno alla stessa maniera esaminati. Per fornire una maggiore facilità nella descrizione, sono state individuate tre differenti categorie che appartengono al “sistema bicicletta”: i sistemi funzionali, il design e i materiali. A loro volta, queste suddivisioni saranno ripartite in ulteriori sottocategorie. Riportando alcuni esempi, la prima categoria è rappresentata dai sistemi funzionali, i quali includono: il sistema telaio, il sistema di trasmissione, il sistema frenante, il sistema sterzo e il sistema ruote. La categoria del “design” includerà le forme geometriche e i colori, mentre la categoria “materiali” prevederà una descrizione di essi e una “classifica” dei materiali più adatti ai vari modelli di bicicletta. La seconda sezione, invece, presenta un repertorio terminografico , fondamentali nel settore ciclistico, in italiano e in cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826632-1184249.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20282