Questa tesi si propone di seguire l’evoluzione della figura paterna giapponese, analizzando il periodo storico, i relativi eventi fondamentali e i mutamenti sociali conseguenti a questi ultimi. Ripercorrendo le opere di diversi registi e analizzandole, si dipinge un affresco temporale raffigurante la percezione del padre nei decenni. Ciò che ci viene presentato, infine, è un continuo mutare di ideologie, parallelo ai cambiamenti socio-economici.

Essere padre in Giappone

Galli, Silvia
2015/2016

Abstract

Questa tesi si propone di seguire l’evoluzione della figura paterna giapponese, analizzando il periodo storico, i relativi eventi fondamentali e i mutamenti sociali conseguenti a questi ultimi. Ripercorrendo le opere di diversi registi e analizzandole, si dipinge un affresco temporale raffigurante la percezione del padre nei decenni. Ciò che ci viene presentato, infine, è un continuo mutare di ideologie, parallelo ai cambiamenti socio-economici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831854-1191880.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17222