Sfoglia per Correlatore
Mostrati risultati da 1 a 6 di 6
Il concetto di corpo femminile tra oggettificazione e ipercriticismo: un percorso di analisi nella letteratura scandinava contemporanea
2021/2022 Traverso, Alice
Il segno indelebile delle creature del folklore scandinavo nella storia umana
2024/2025 Bandieramonte, Cristian
La Traduzione come Mediazione di Culture: l’Immagine della Svezia in Italia, i casi di Lena Andersson ed Elisabeth Åsbrink.
2023/2024 Iannaccone, Ilaria
"Min hulda unga läsarinna". Fredrika Bremer nei periodici italiani del XIX secolo
2023/2024 Gallina, Renata Maria
Nils-Aslak Valkeapää: un ponte tra Sápmi e Hokkaidō. Presentazione ed introduzione alla cultura Sámi e alle relazioni tra popolazioni indigene tramite l’opera del multi-artista
2024/2025 De Baldo, Giulia
Traduzione e ricezione dell’opera di Tove Jansson in Italia: dalle storie dei Mumin ai romanzi per adulti, con una proposta di traduzione inedita di Småtrollen och den stora översvämningen (1945)
2023/2024 Ravera, Alice
Mostrati risultati da 1 a 6 di 6
Legenda icone
- Accesso aperto
- Accesso riservato
- Embargo fino a