L’idea alla base del progetto di ricerca nasce dalle considerazioni di Umberto Eco, secondo cui per comprendere i meccanismi interni al testo non occorre conoscere l'autore empirico bensì l"Autore Modello". Per portare avanti questa tesi è stato affrontato il caso "Elena Ferrante", colei che è stata definita una scrittrice senza volto ma che in realtà un volto lo possiede ed è quello che si delinea a ogni pagina da lei scritta. A tal fine, è stato analizzato il primo romanzo dell'autrice, L'amore molesto, estrapolando dai saggi La frantumaglia e I margini e il dettato solo quello che la scrittrice desidera confessare sulla sua vita privata; pertanto, le risposte alle interviste, le storie, le dichiarazioni non verranno viste come indizi circa la sua vera identità bensì, alla maniera di Umberto Eco, come istruzioni dell'"Autore Modello".

Vita del lettore, morte dell'autore e 'miracoli' nel testo. Elena Ferrante in L'amore molesto

Casciano, Luisa
2024/2025

Abstract

L’idea alla base del progetto di ricerca nasce dalle considerazioni di Umberto Eco, secondo cui per comprendere i meccanismi interni al testo non occorre conoscere l'autore empirico bensì l"Autore Modello". Per portare avanti questa tesi è stato affrontato il caso "Elena Ferrante", colei che è stata definita una scrittrice senza volto ma che in realtà un volto lo possiede ed è quello che si delinea a ogni pagina da lei scritta. A tal fine, è stato analizzato il primo romanzo dell'autrice, L'amore molesto, estrapolando dai saggi La frantumaglia e I margini e il dettato solo quello che la scrittrice desidera confessare sulla sua vita privata; pertanto, le risposte alle interviste, le storie, le dichiarazioni non verranno viste come indizi circa la sua vera identità bensì, alla maniera di Umberto Eco, come istruzioni dell'"Autore Modello".
2024-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893529-1286729.pdf

embargo fino al 08/05/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9876