La presente tesi vuole delineare l'impatto economico, sociale e culturale che il turismo etnico, ha avuto e continua ad avere, nell'area del Lago Lugu abitata dal gruppo minoritario dei Mosuo, nel Sud- Ovest della Cina. Verranno presi in esame quattro casi di studio che riguardano le principali “attrazioni turistiche” locali: le strutture ricettive, le performance artistiche, il parco naturalistico e la pratica sessuale dello zouhun, per evidenziare le modalità di intervento e di partecipazione di tutti gli attori sociali coinvolti nell'incontro (o mancato incontro) turistico. I dati etnografici saranno interpretati alla luce della letteratura dell'Antropologia del turismo e degli studi storici, geografici e linguistici dell'area di ricerca, ponendo i riflettori anche sul delicato tema della classificazione delle minoranze etniche cinesi. Lo studio etnografico inoltre, verrà affrontato avvalendosi delle principali teorie che hanno attecchito nell'ambito dell'Antropologia del turismo. Queste teorie, in particolare quelle che riguardano l'autenticità, offriranno la chiave di lettura per scandagliare le modalità di partecipazione e coinvolgimento dei nativi, dei turisti e delle istituzioni statali, all'interno del contesto turistico del Lago Lugu.

<> Etnografia dell'incontro turistico nei villaggi Mosuo del Lago Lugu

Renda, Stefania
2015/2016

Abstract

La presente tesi vuole delineare l'impatto economico, sociale e culturale che il turismo etnico, ha avuto e continua ad avere, nell'area del Lago Lugu abitata dal gruppo minoritario dei Mosuo, nel Sud- Ovest della Cina. Verranno presi in esame quattro casi di studio che riguardano le principali “attrazioni turistiche” locali: le strutture ricettive, le performance artistiche, il parco naturalistico e la pratica sessuale dello zouhun, per evidenziare le modalità di intervento e di partecipazione di tutti gli attori sociali coinvolti nell'incontro (o mancato incontro) turistico. I dati etnografici saranno interpretati alla luce della letteratura dell'Antropologia del turismo e degli studi storici, geografici e linguistici dell'area di ricerca, ponendo i riflettori anche sul delicato tema della classificazione delle minoranze etniche cinesi. Lo studio etnografico inoltre, verrà affrontato avvalendosi delle principali teorie che hanno attecchito nell'ambito dell'Antropologia del turismo. Queste teorie, in particolare quelle che riguardano l'autenticità, offriranno la chiave di lettura per scandagliare le modalità di partecipazione e coinvolgimento dei nativi, dei turisti e delle istituzioni statali, all'interno del contesto turistico del Lago Lugu.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822437-1177606.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.58 MB
Formato Adobe PDF
6.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9863