Il sake, la famosa bevanda alcolica giapponese ottenuta dalla fermentazione del riso, è sempre stato uno dei pilastri più rappresentativi della tradizione nipponica. Esso, dopo un lungo periodo di crisi del suo mercato interno tra la fine degli anni sessanta e il primo decennio del nuovo millennio, sta rivivendo una nuova rinascita grazie all’incremento dell’export dei prodotti agroalimentari giapponesi. Tra le aziende che si distinguono particolarmente per il successo ottenuto all’estero, spicca l’Asahi Shuzō di Yamaguchi, azienda che potrebbe portare nei prossimi anni il sake a competere con i più grandi vini internazionali. Tuttavia, essa si è scontrata con un problema imprevisto: l’impossibilità di aumentare la produzione in modo da poter rispondere alla sempre più crescente domanda estera, a causa della scarsità di riso da sake prodotto nel Paese. Scopo di questa tesi è quello di presentare gli attori e le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita di questo problema e, successivamente, quello di fornire un’analisi delle forze determinanti per una sua possibile risoluzione.
L’Asahi Shuzō e le problematiche relative alla scarsità di riso da sake
Granzotto, Mattia
2014/2015
Abstract
Il sake, la famosa bevanda alcolica giapponese ottenuta dalla fermentazione del riso, è sempre stato uno dei pilastri più rappresentativi della tradizione nipponica. Esso, dopo un lungo periodo di crisi del suo mercato interno tra la fine degli anni sessanta e il primo decennio del nuovo millennio, sta rivivendo una nuova rinascita grazie all’incremento dell’export dei prodotti agroalimentari giapponesi. Tra le aziende che si distinguono particolarmente per il successo ottenuto all’estero, spicca l’Asahi Shuzō di Yamaguchi, azienda che potrebbe portare nei prossimi anni il sake a competere con i più grandi vini internazionali. Tuttavia, essa si è scontrata con un problema imprevisto: l’impossibilità di aumentare la produzione in modo da poter rispondere alla sempre più crescente domanda estera, a causa della scarsità di riso da sake prodotto nel Paese. Scopo di questa tesi è quello di presentare gli attori e le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita di questo problema e, successivamente, quello di fornire un’analisi delle forze determinanti per una sua possibile risoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818186-1174305.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9803