In questa tesi si cercherà di analizzare se un’eventuale adesione al TPP sia negativa per l’agricoltura e la politica agricola giapponese. Il primo capitolo avrà lo scopo di riassumere brevemente le peculiarità della politica agricola giapponese. Si analizzerà l’organizzazione della Nokyo e come questa sia stata fondamentale per la mobilitazione elettorale, creando così un forte legame con il Jiminto e con il Ministro dell’agricoltura (MAFF). Verrà esaminato inoltre come la riforma elettorale del ‘94, quella amministrativa del ’99 e la liberalizzazione finanziaria, abbiano indebolito il potere della Nokyo e la sua influenza sui governi. Il secondo capitolo avrà l’obiettivo di descrivere sinteticamente i cambiamenti della politica agricola giapponese nel tempo. Cercando di capire se la decisione di aderire al TPP sia un fatto isolato oppure il risultato di un cambiamento già in atto della politica agricola giapponese. Il terzo capitolo intende fornire un’analisi del processo di liberalizzazione del mercato agricolo giapponese. Partirà dall’adesione al GATT, analizzandone i punti critici per l’agricoltura giapponese. Si soffermerà sul cambio di politica estera giapponese, basato dalla sottoscrizione di FTA, ed analizzerà come i prodotti agricoli vengono trattati in questi accordi e che impatto hanno avuto sull’agricoltura giapponese. Il quarto capitolo si concentrerà invece sul TPP. Fornirà una cronologia dell’evoluzione delle trattative per l’adesione al TPP dal governo Minshuto fino ad oggi col secondo governo Abe, si sottolineerà quali fattori hanno spinto il governo Abe ad iniziare le trattative. Si concentrerà in particolare sul TPP nell’ambito agricolo, analizzando in che modo potrebbe influenzare l’agricoltura giapponese e come i paesi già aderenti al TPP abbiano trattato i prodotti agricoli più sensibili. In seguito, esaminerà le posizioni dei principali partiti politici sul tema del TPP, approfondirà le ragioni dell’opposizione all’adesione, e la posizione della Nokyo. Infine si vedrà come si è evoluta l’idea del Jiminto passando da una posizione di opposizione al TPP ad una posizione favorevole, creando del dissenso all’interno del partito stesso. Nelle conclusioni cercherò di valutare se secondo quanto raccolto nei capitoli precedenti, un’adesione al TPP sia veramente negativa per l’agricoltura e la politica agricola giapponese.
Cambiamento nelle politiche agricole giapponesi? Analisi delle trattative del TPP
Dell'Era, Filippo
2014/2015
Abstract
In questa tesi si cercherà di analizzare se un’eventuale adesione al TPP sia negativa per l’agricoltura e la politica agricola giapponese. Il primo capitolo avrà lo scopo di riassumere brevemente le peculiarità della politica agricola giapponese. Si analizzerà l’organizzazione della Nokyo e come questa sia stata fondamentale per la mobilitazione elettorale, creando così un forte legame con il Jiminto e con il Ministro dell’agricoltura (MAFF). Verrà esaminato inoltre come la riforma elettorale del ‘94, quella amministrativa del ’99 e la liberalizzazione finanziaria, abbiano indebolito il potere della Nokyo e la sua influenza sui governi. Il secondo capitolo avrà l’obiettivo di descrivere sinteticamente i cambiamenti della politica agricola giapponese nel tempo. Cercando di capire se la decisione di aderire al TPP sia un fatto isolato oppure il risultato di un cambiamento già in atto della politica agricola giapponese. Il terzo capitolo intende fornire un’analisi del processo di liberalizzazione del mercato agricolo giapponese. Partirà dall’adesione al GATT, analizzandone i punti critici per l’agricoltura giapponese. Si soffermerà sul cambio di politica estera giapponese, basato dalla sottoscrizione di FTA, ed analizzerà come i prodotti agricoli vengono trattati in questi accordi e che impatto hanno avuto sull’agricoltura giapponese. Il quarto capitolo si concentrerà invece sul TPP. Fornirà una cronologia dell’evoluzione delle trattative per l’adesione al TPP dal governo Minshuto fino ad oggi col secondo governo Abe, si sottolineerà quali fattori hanno spinto il governo Abe ad iniziare le trattative. Si concentrerà in particolare sul TPP nell’ambito agricolo, analizzando in che modo potrebbe influenzare l’agricoltura giapponese e come i paesi già aderenti al TPP abbiano trattato i prodotti agricoli più sensibili. In seguito, esaminerà le posizioni dei principali partiti politici sul tema del TPP, approfondirà le ragioni dell’opposizione all’adesione, e la posizione della Nokyo. Infine si vedrà come si è evoluta l’idea del Jiminto passando da una posizione di opposizione al TPP ad una posizione favorevole, creando del dissenso all’interno del partito stesso. Nelle conclusioni cercherò di valutare se secondo quanto raccolto nei capitoli precedenti, un’adesione al TPP sia veramente negativa per l’agricoltura e la politica agricola giapponese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827827-1183809.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9790