La tesi mira ad analizzare la cooperazione tra Giappone e membri dell'ASEAN alla luce dell'importanza strategica che il tema della sicurezza energetica ricopre;si cercherà di spiegare l'avvicinamento tra i due soggetti politici come il prodotto sì di esigenze di rafforzamento politico-economico regionale, ma innescato dalla vulnerabilità cui la prima crisi energetica esponeva un paese privo di risorse come il Giappone, e dalla conseguente necessità di differenziazione. Ancora, si si cercherà di capire come e se è possibile che esigenze di approvvigionamento energetico possano condizionare la coesione regionalista dell'area, alla luce in particolare dei problemi di sicurezza energetica che l'area sudorientale presenta e delle nuove possibilità, in termini di trasporto e acquisizione delle risorse, cui lo sviluppo della rotta artica sembra presagire .
La cooperazione energetica tra Giappone e ASEAN
Marinelli, Marta
2014/2015
Abstract
La tesi mira ad analizzare la cooperazione tra Giappone e membri dell'ASEAN alla luce dell'importanza strategica che il tema della sicurezza energetica ricopre;si cercherà di spiegare l'avvicinamento tra i due soggetti politici come il prodotto sì di esigenze di rafforzamento politico-economico regionale, ma innescato dalla vulnerabilità cui la prima crisi energetica esponeva un paese privo di risorse come il Giappone, e dalla conseguente necessità di differenziazione. Ancora, si si cercherà di capire come e se è possibile che esigenze di approvvigionamento energetico possano condizionare la coesione regionalista dell'area, alla luce in particolare dei problemi di sicurezza energetica che l'area sudorientale presenta e delle nuove possibilità, in termini di trasporto e acquisizione delle risorse, cui lo sviluppo della rotta artica sembra presagire .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840434-1174764.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9780