La mia tesi intende analizzare le modalità con cui la letteratura italiana contemporanea ha tematizzato la questione della criminalità organizzata mettendo a confronto i percorsi letterari e intellettuali di Leonardo Sciascia e Roberto Saviano, due scrittori che, nelle loro opere, hanno saputo coniugare l'impegno civile con le peculiarità della dimensione letteraria.
I percorsi letterari di Leonardo Sciascia e Roberto Saviano: dalla mafia alla camorra.
Basso, Carlotta
2014/2015
Abstract
La mia tesi intende analizzare le modalità con cui la letteratura italiana contemporanea ha tematizzato la questione della criminalità organizzata mettendo a confronto i percorsi letterari e intellettuali di Leonardo Sciascia e Roberto Saviano, due scrittori che, nelle loro opere, hanno saputo coniugare l'impegno civile con le peculiarità della dimensione letteraria.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 820802-1178034.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										1.63 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14247/9720