La questione ambientale e il dibattito sulla ecosostenibilità hanno assunto, soprattutto negli ultimi decenni, un'importanza sempre maggiore; nonostante questo, il legislatore ha percepito solo in tempi recenti, e spesso in via parziale, la fondamentale necessità di proteggere l’ambiente quale bene meritevole di tutela in sé e per sè, e non solo come elemento prettamente utilitaristico e funzionale alle esigenze umane. Intento dell'elaborato finale è la ricostruzione, in una prima parte, dell’evoluzione della normativa e della disciplina in materia ambientale; tale analisi si svolgerà tenendo conto da un lato dell'ambito europeo, analizzando i vari trattati e i principi che sono stati a fondamento della legislazione degli stati membri in materia, dall'altro della conseguente tutela nazionale italiana, traendo le mosse dalla Carta Costituzionale e terminando con l'esame del nuovo capitolo VI bis del Codice Penale. In ambito penale, infatti, è maturata nel tempo la consapevolezza di come proprio il mondo dell'impresa possa offrire, suo malgrado, terreno fertile allo sviluppo del germe criminogeno all'origine di molti reati ambientali. Due dei principali strumenti introdotti dalla legge per contrastare la commissione di tali reati, specie da parte degli enti giuridici, sono sicuramente il decreto legislativo 231 del 2001 e il Modello di organizzazione e gestione. Nella seconda parte verrà dunque analizzato, oltre al Decreto Legislativo, il nuovo tertium genus di responsabilità da esso introdotto, e infine il Modello Organizzativo, quale strumento di fondamentale importanza al fine di prevenire la commissione dei reati ambientali e la sua funzione di esimente di responsabilità.

Tutela penale dell’ambiente: profili di responsabilità delle persone fisiche e delle persone giuridiche.

Gazzola, Laura
2023/2024

Abstract

La questione ambientale e il dibattito sulla ecosostenibilità hanno assunto, soprattutto negli ultimi decenni, un'importanza sempre maggiore; nonostante questo, il legislatore ha percepito solo in tempi recenti, e spesso in via parziale, la fondamentale necessità di proteggere l’ambiente quale bene meritevole di tutela in sé e per sè, e non solo come elemento prettamente utilitaristico e funzionale alle esigenze umane. Intento dell'elaborato finale è la ricostruzione, in una prima parte, dell’evoluzione della normativa e della disciplina in materia ambientale; tale analisi si svolgerà tenendo conto da un lato dell'ambito europeo, analizzando i vari trattati e i principi che sono stati a fondamento della legislazione degli stati membri in materia, dall'altro della conseguente tutela nazionale italiana, traendo le mosse dalla Carta Costituzionale e terminando con l'esame del nuovo capitolo VI bis del Codice Penale. In ambito penale, infatti, è maturata nel tempo la consapevolezza di come proprio il mondo dell'impresa possa offrire, suo malgrado, terreno fertile allo sviluppo del germe criminogeno all'origine di molti reati ambientali. Due dei principali strumenti introdotti dalla legge per contrastare la commissione di tali reati, specie da parte degli enti giuridici, sono sicuramente il decreto legislativo 231 del 2001 e il Modello di organizzazione e gestione. Nella seconda parte verrà dunque analizzato, oltre al Decreto Legislativo, il nuovo tertium genus di responsabilità da esso introdotto, e infine il Modello Organizzativo, quale strumento di fondamentale importanza al fine di prevenire la commissione dei reati ambientali e la sua funzione di esimente di responsabilità.
2023-03-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859255-1255463.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9687