Il seguente lavoro di tesi è stato svolto inizialmente per analizzare il comportamento di consumo dei turisti e per cercare di capire quali sono i motivi principali che li spingono ad intraprendere un viaggio; analizzando successivamente, in maniera più specifica, perché il segmento del turismo culturale, nonostante sia negli ultimi anni in crescita, rappresenti comunque una parte minoritaria del grande settore del turismo. L’indagine sarà svolta utilizzando lo strumento della cluster analysis con l’ausilio dal software R, al fine di identificare gruppi di turisti sufficientemente omogenei, in base alle loro preferenze di consumo, dimostrando, o smentendo, che il segmento concentrato sul turismo culturale è effettivamente di dimensioni minori rispetto ad altri.
Indagine sul turismo culturale: la cluster analysis come strumento di segmentazione della domanda turistica
Rossin, Erica
2019/2020
Abstract
Il seguente lavoro di tesi è stato svolto inizialmente per analizzare il comportamento di consumo dei turisti e per cercare di capire quali sono i motivi principali che li spingono ad intraprendere un viaggio; analizzando successivamente, in maniera più specifica, perché il segmento del turismo culturale, nonostante sia negli ultimi anni in crescita, rappresenti comunque una parte minoritaria del grande settore del turismo. L’indagine sarà svolta utilizzando lo strumento della cluster analysis con l’ausilio dal software R, al fine di identificare gruppi di turisti sufficientemente omogenei, in base alle loro preferenze di consumo, dimostrando, o smentendo, che il segmento concentrato sul turismo culturale è effettivamente di dimensioni minori rispetto ad altri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871756-1231041.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/967