La tesi si propone di valutare il contributo che la PAC, attraverso la Politica di Sviluppo Rurale, può apportare allo sviluppo territoriale sostenibile, con particolare riferimento alle aree protette. L’analisi tratta l’evoluzione della PAC con specifica attenzione alla protezione ambientale, fino alla presente programmazione 2007-13. Dal quadro generale si passa poi a un’analisi della realtà del Veneto attraverso lo studio del PSR che ha identificato gli strumenti e le misure a supporto di queste aree con il risultato di rilevare come la valorizzazione e conservazione delle aree naturali protette e, più in generale, la tutela ambientale siano recepite nella programmazione regionale sia in termini di risorse stanziate sia in termini di organizzazione del programma. Dal PSR l’analisi si è spostata ai PSL dei GAL Prealpi Dolomiti, Patavino e Delta del Po, individuando le misure che vedono come beneficiari gli Enti parco presenti in ciascun territorio. I tre Parchi, considerata la loro superficie e la loro posizione strategica all’interno del Veneto, seppur beneficiari di misure differenti, puntano alla valorizzazione intersettoriale del territorio per raggiungere un complessivo sviluppo territoriale sostenibile, trasformando la diversità territoriale in un punto di forza. La maggiore attenzione rivolta al progetto “Due passi alle porte del parco, qualificazione dei percorsi nei Comuni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi” ha permesso di riscontrare il supporto che i finanziamenti della PAC danno alla gestione sostenibile delle risorse naturali e dello sviluppo territoriale, secondo strategie d’integrazione intersettoriale.

La PAC per lo sviluppo territoriale sostenibile: il confronto di alcuni parchi veneti

Pontil, Claudia
2012/2013

Abstract

La tesi si propone di valutare il contributo che la PAC, attraverso la Politica di Sviluppo Rurale, può apportare allo sviluppo territoriale sostenibile, con particolare riferimento alle aree protette. L’analisi tratta l’evoluzione della PAC con specifica attenzione alla protezione ambientale, fino alla presente programmazione 2007-13. Dal quadro generale si passa poi a un’analisi della realtà del Veneto attraverso lo studio del PSR che ha identificato gli strumenti e le misure a supporto di queste aree con il risultato di rilevare come la valorizzazione e conservazione delle aree naturali protette e, più in generale, la tutela ambientale siano recepite nella programmazione regionale sia in termini di risorse stanziate sia in termini di organizzazione del programma. Dal PSR l’analisi si è spostata ai PSL dei GAL Prealpi Dolomiti, Patavino e Delta del Po, individuando le misure che vedono come beneficiari gli Enti parco presenti in ciascun territorio. I tre Parchi, considerata la loro superficie e la loro posizione strategica all’interno del Veneto, seppur beneficiari di misure differenti, puntano alla valorizzazione intersettoriale del territorio per raggiungere un complessivo sviluppo territoriale sostenibile, trasformando la diversità territoriale in un punto di forza. La maggiore attenzione rivolta al progetto “Due passi alle porte del parco, qualificazione dei percorsi nei Comuni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi” ha permesso di riscontrare il supporto che i finanziamenti della PAC danno alla gestione sostenibile delle risorse naturali e dello sviluppo territoriale, secondo strategie d’integrazione intersettoriale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835430-1164918.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/961