La ricerca verte sul ritratto fornito dalla stampa locale di Lione riguardo la comunità asiatica presente in città, attraverso gli articoli pubblicati in occasione del Capodanno cinese tra il 1981 e il 2012. Prima dell'analisi del discorso di stampa, focus della ricerca, effettuato secondo il metodo di Violette Naville-Morin, verrà fornito un inquadramento lessicale sui soggetti dello studio ("immigrati") e la cornice storica dei flussi migratori in Europa, in Francia e a Lione. Noteremo anche che Lione, sede della seconda maggiore comunità asiatica in Francia, ha dei dei legami con la Cina fin dal XIX secolo, grazie alle missioni della Camera di Commercio e alla fondazione dell'Istituto franco-cinese.

Dal Paese del Drago alla Città del Leone. L'immigrazione asiatica a Lione vista dalla stampa locale.

Battiston, Ilaria
2012/2013

Abstract

La ricerca verte sul ritratto fornito dalla stampa locale di Lione riguardo la comunità asiatica presente in città, attraverso gli articoli pubblicati in occasione del Capodanno cinese tra il 1981 e il 2012. Prima dell'analisi del discorso di stampa, focus della ricerca, effettuato secondo il metodo di Violette Naville-Morin, verrà fornito un inquadramento lessicale sui soggetti dello studio ("immigrati") e la cornice storica dei flussi migratori in Europa, in Francia e a Lione. Noteremo anche che Lione, sede della seconda maggiore comunità asiatica in Francia, ha dei dei legami con la Cina fin dal XIX secolo, grazie alle missioni della Camera di Commercio e alla fondazione dell'Istituto franco-cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815907-1165038.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/953