L'elaborato indaga le numerose funzioni e modalità di rappresentazione degli oggetti nei racconti brevi di Dino Buzzati e di Tommaso Landolfi, una delle forme narrative più felici dei due autori. Si analizza l'ottica con cui ciascuno dei due scrittori si approccia al tema preso in esame, facendo emergere punti di contatto e di divergenza, considerando tuttavia un'affinità di orientamento letterario di base che li accomuna. Si confrontano infatti i rapporti che Buzzati e Landolfi intessono nei confronti di alcune poetiche a cui si ispirano, ovvero il Realismo Magico e il Surrealismo.

Il ruolo degli oggetti nei racconti di Dino Buzzati e di Tommaso Landolfi

Furlanis, Martina
2021/2022

Abstract

L'elaborato indaga le numerose funzioni e modalità di rappresentazione degli oggetti nei racconti brevi di Dino Buzzati e di Tommaso Landolfi, una delle forme narrative più felici dei due autori. Si analizza l'ottica con cui ciascuno dei due scrittori si approccia al tema preso in esame, facendo emergere punti di contatto e di divergenza, considerando tuttavia un'affinità di orientamento letterario di base che li accomuna. Si confrontano infatti i rapporti che Buzzati e Landolfi intessono nei confronti di alcune poetiche a cui si ispirano, ovvero il Realismo Magico e il Surrealismo.
2021-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859656-1261247.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 700.23 kB
Formato Adobe PDF
700.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9291