Il tema trattato introduce lo sviluppo della navigazione fluviale dall’antichità fino ai giorni nostri e di come questa possa essere utilizzata a fini turistici. I primi approfondimenti sono di carattere generale in merito alla storia della navigazione, all’introduzione della navigazione a vapore sia in Europa ma anche in territorio Veneto e a come i fiumi ed i canali possano essere oggi utilizzati ai fini di un turismo sostenibile. A seguito si analizzerà la situazione del contesto geo storico Veneto, con un’analisi mirata sui canali e fiumi del Padovano, esaminando il florido periodo della navigazione interna destinata al trasporto merci e passeggeri ed il lento declino che questa subì a seguito dell’introduzione della strada ferrata e degli autocarri. I principali approfondimenti saranno le antiche vie navigabili che circondavano ed attraversavano il centro storico patavino; come la Riviera del Brenta e la Riviera Euganea e che sono oggi risorsa turistica e culturale da sfruttare per un turismo di prossimità e non solo estero. Infine, gli ultimi capitoli tratteranno casi pratici di riqualificazione turistico fluviale e delle possibili opportunità di ampliamento dell’offerta territoriale relativa alla navigazione interna.

Navigazione interna e Turismo sostenibile - Itinerari fluviali come corridoi culturali nella Venezia di Terraferma

Lai, Marta
2021/2022

Abstract

Il tema trattato introduce lo sviluppo della navigazione fluviale dall’antichità fino ai giorni nostri e di come questa possa essere utilizzata a fini turistici. I primi approfondimenti sono di carattere generale in merito alla storia della navigazione, all’introduzione della navigazione a vapore sia in Europa ma anche in territorio Veneto e a come i fiumi ed i canali possano essere oggi utilizzati ai fini di un turismo sostenibile. A seguito si analizzerà la situazione del contesto geo storico Veneto, con un’analisi mirata sui canali e fiumi del Padovano, esaminando il florido periodo della navigazione interna destinata al trasporto merci e passeggeri ed il lento declino che questa subì a seguito dell’introduzione della strada ferrata e degli autocarri. I principali approfondimenti saranno le antiche vie navigabili che circondavano ed attraversavano il centro storico patavino; come la Riviera del Brenta e la Riviera Euganea e che sono oggi risorsa turistica e culturale da sfruttare per un turismo di prossimità e non solo estero. Infine, gli ultimi capitoli tratteranno casi pratici di riqualificazione turistico fluviale e delle possibili opportunità di ampliamento dell’offerta territoriale relativa alla navigazione interna.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846889-1243567.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9229