La Cina, con la sua crescita economica durata più di trent'anni, costituisce ormai un mercato estremamente interessante per i brand di lusso. La ricerca si sviluppa in tre capitoli, in modo tale da analizzare tre differenti aspetti molto importanti per dare un'idea completa dell'importanza di questo mercato per i marchi di lusso. Nel primo capitolo ci concentriamo dunque sull'analisi del mercato del lusso in generale, cercando di capire cosa siano effettivamente i beni di lusso, analizzandone le varie tipologie; successivamente ci focalizziamo sul mercato del lusso a livello globale, sui numeri del lusso a livello mondiale, facendo un'analisi del mercato cinese e dando un identikit del cliente dei beni di lusso. Il secondo capitolo si concentra maggiormente sull'analisi della situazione cinese, ovvero la situazione socio-economica attuale del paese, dando maggiore enfasi ad alcune peculiarità della Cina quali le sue diseguaglianze socio-economiche, la nuova componente femminile cinese e il fenomeno dei fuerdai. Il terzo capitolo è un case study su un brand di lusso che sta avendo grande successo in Cina, ovvero il marchio fiorentino Gucci. Partendo dalla storia del marchio, analizzeremo le sue scelte strategiche di penetrazione del mercato, commentandone le performance e soffermandoci su alcune scelte strategiche attuate dal 2014 in poi per far fronte al cambiamento della clientela cinese.

EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LUSSO IN CINA, OPPORTUNITA’ E RISCHI PER I BRAND DI LUSSO: IL CASO GUCCI.

Garneri, Miriam
2016/2017

Abstract

La Cina, con la sua crescita economica durata più di trent'anni, costituisce ormai un mercato estremamente interessante per i brand di lusso. La ricerca si sviluppa in tre capitoli, in modo tale da analizzare tre differenti aspetti molto importanti per dare un'idea completa dell'importanza di questo mercato per i marchi di lusso. Nel primo capitolo ci concentriamo dunque sull'analisi del mercato del lusso in generale, cercando di capire cosa siano effettivamente i beni di lusso, analizzandone le varie tipologie; successivamente ci focalizziamo sul mercato del lusso a livello globale, sui numeri del lusso a livello mondiale, facendo un'analisi del mercato cinese e dando un identikit del cliente dei beni di lusso. Il secondo capitolo si concentra maggiormente sull'analisi della situazione cinese, ovvero la situazione socio-economica attuale del paese, dando maggiore enfasi ad alcune peculiarità della Cina quali le sue diseguaglianze socio-economiche, la nuova componente femminile cinese e il fenomeno dei fuerdai. Il terzo capitolo è un case study su un brand di lusso che sta avendo grande successo in Cina, ovvero il marchio fiorentino Gucci. Partendo dalla storia del marchio, analizzeremo le sue scelte strategiche di penetrazione del mercato, commentandone le performance e soffermandoci su alcune scelte strategiche attuate dal 2014 in poi per far fronte al cambiamento della clientela cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838039-1198789.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9180