A partire dai primi anni 2000, la crescita del settore turistico in Giappone è stata rapida e costante. Gli arrivi internazionali sono continuati ad aumentare e il Giappone è riuscito a raggiungere tutti gli obbiettivi che si era prefissato, avendo ancora davanti a sé ampi margini di miglioramento anche in vista delle prossime Olimpiadi di Tōkyō 2020. Questa crescita è stata assicurata dal soft power garantito dal successo delle produzioni culturali nipponiche, le quali hanno cementato nel mondo l’immagine di un “Cool Japan” distinto e riconoscibile, ormai assurto al ruolo di super-potenza della cultura pop globale. Questi processi hanno accresciuto la visibilità del paese e hanno dato vita a nuovi e importanti fenomeni turistici, raggruppati, in letteratura, sotto l’etichetta di “contents tourism”. Il governo nipponico ha saputo individuare le opportunità di crescita mettendo il turismo al centro del proprio progetto di sviluppo economico e investendo in diverse campagne di marketing per accrescere la propria visibilità e aumentare il valore del proprio brand. Questa tesi cercherà di analizzare le condizioni che hanno portato alla crescita del mercato turistico nipponico, nonché i nuovi fenomeni che sono venuti in essere negli ultimi anni grazie soprattutto alla crescente diffusione di prodotti quali anime e manga a livello mondiale. Infine, si cercherà di analizzare le strategie di marketing e nation branding messe in atto dal paese a partire dal 2003 fino ad oggi.
“Cool Japan”: contents tourism e crescita turistica - Un’analisi dei processi, delle politiche e delle strategie di promozione che hanno portato al consolidamento del Giappone quale “nazione turistica” nel terzo millennio.
Cavallero, Marco
2019/2020
Abstract
A partire dai primi anni 2000, la crescita del settore turistico in Giappone è stata rapida e costante. Gli arrivi internazionali sono continuati ad aumentare e il Giappone è riuscito a raggiungere tutti gli obbiettivi che si era prefissato, avendo ancora davanti a sé ampi margini di miglioramento anche in vista delle prossime Olimpiadi di Tōkyō 2020. Questa crescita è stata assicurata dal soft power garantito dal successo delle produzioni culturali nipponiche, le quali hanno cementato nel mondo l’immagine di un “Cool Japan” distinto e riconoscibile, ormai assurto al ruolo di super-potenza della cultura pop globale. Questi processi hanno accresciuto la visibilità del paese e hanno dato vita a nuovi e importanti fenomeni turistici, raggruppati, in letteratura, sotto l’etichetta di “contents tourism”. Il governo nipponico ha saputo individuare le opportunità di crescita mettendo il turismo al centro del proprio progetto di sviluppo economico e investendo in diverse campagne di marketing per accrescere la propria visibilità e aumentare il valore del proprio brand. Questa tesi cercherà di analizzare le condizioni che hanno portato alla crescita del mercato turistico nipponico, nonché i nuovi fenomeni che sono venuti in essere negli ultimi anni grazie soprattutto alla crescente diffusione di prodotti quali anime e manga a livello mondiale. Infine, si cercherà di analizzare le strategie di marketing e nation branding messe in atto dal paese a partire dal 2003 fino ad oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842528-1225141.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9129