La seguente tesi si pone l'obiettivo di approfondire il tema del crowdsourcing, analizzando in un primo momento le ormai numerose piattaforme che fanno leva sull'open innovation e il crowdsourcing analizzando il caso di Desall come design crowdsourcing platform. Nel corso della tesi verrà studiato il modello di business innovativo di Desall e le tecniche di ingaggio e profilazione della community, core point dell'azienda. Infine, verrà presentato il progetto Client-Hunter come applicazione del crowdsourcing nel settore commerciale. La tesi ha lo scopo di analizzare nuovi aspetti del crowdsourcing fino ad'ora inesplorati attraverso lo studio di un progetto, primo nel suo genere.
Il crowdsourcing applicato al settore commerciale: caso Desall
Cibella, Silvia
2018/2019
Abstract
La seguente tesi si pone l'obiettivo di approfondire il tema del crowdsourcing, analizzando in un primo momento le ormai numerose piattaforme che fanno leva sull'open innovation e il crowdsourcing analizzando il caso di Desall come design crowdsourcing platform. Nel corso della tesi verrà studiato il modello di business innovativo di Desall e le tecniche di ingaggio e profilazione della community, core point dell'azienda. Infine, verrà presentato il progetto Client-Hunter come applicazione del crowdsourcing nel settore commerciale. La tesi ha lo scopo di analizzare nuovi aspetti del crowdsourcing fino ad'ora inesplorati attraverso lo studio di un progetto, primo nel suo genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841984-1223664.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9085