Negli ultimi anni si sta assistendo in Veneto, come nel resto del mondo, ad una crescita esponenziale dell'impiego di pratiche turistiche in territori rurali. Partendo da un'attenta analisi dell'evoluzione del fenomeno del turismo rurale, il lavoro prende come riferimento il territorio della Pedemontana Vicentina, ossia l'area racchiusa tra gli assi fluviali del fiume Astico e Brenta, e ne evidenzia la situazione turistica attuale, quali il comportamento della domanda, l'assetto delle strutture ricettive e in generale dell'offerta turistica, oltre che il modello di governance adottato. In ultima analisi si presenta una proposta di creazione di un Tour Operator attivo nel territorio della Pedemontana Vicentina, che offra attività turistico-ricreative in ambito rurale e che sia focalizzato sull'esperienza vissuta dal turista, quale principio cardine di un'offerta che si desidera innovativa.

Il turismo rurale nella Pedemontana Vicentina tra Astico e Brenta: considerazioni e sviluppo di una proposta imprenditoriale

Farronato, Susan Camilla
2018/2019

Abstract

Negli ultimi anni si sta assistendo in Veneto, come nel resto del mondo, ad una crescita esponenziale dell'impiego di pratiche turistiche in territori rurali. Partendo da un'attenta analisi dell'evoluzione del fenomeno del turismo rurale, il lavoro prende come riferimento il territorio della Pedemontana Vicentina, ossia l'area racchiusa tra gli assi fluviali del fiume Astico e Brenta, e ne evidenzia la situazione turistica attuale, quali il comportamento della domanda, l'assetto delle strutture ricettive e in generale dell'offerta turistica, oltre che il modello di governance adottato. In ultima analisi si presenta una proposta di creazione di un Tour Operator attivo nel territorio della Pedemontana Vicentina, che offra attività turistico-ricreative in ambito rurale e che sia focalizzato sull'esperienza vissuta dal turista, quale principio cardine di un'offerta che si desidera innovativa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844791-1223365.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9082