A partire da un capitolo introduttivo circa la storia della scuola dall’Unità d’Italia ai giorni nostri per inquadrare cronologicamente i due romanzi presi in esame, la tesi si propone di mostrare il ruolo di primaria importanza svolto dalla scuola e dagli insegnanti nella vita sociale e nell’organizzazione politica italiana. Attraverso l’analisi di Cuore vengono raccontati i primi passi compiuti dalla scuola italiana prendendo in considerazione la figura del maestro e le condizioni in cui svolgeva il suo lavoro. Allo stesso modo, attraverso il romanzo di Starnone, si analizzano fatti scolastici che mettono in luce pregi e difetti della scuola contemporanea, facendo particolare attenzione alla figura dell’insegnante.
La figura dell'insegnante in Cuore di De Amicis e in Ex cattedra di Starnone.
De Carlo, Marta
2018/2019
Abstract
A partire da un capitolo introduttivo circa la storia della scuola dall’Unità d’Italia ai giorni nostri per inquadrare cronologicamente i due romanzi presi in esame, la tesi si propone di mostrare il ruolo di primaria importanza svolto dalla scuola e dagli insegnanti nella vita sociale e nell’organizzazione politica italiana. Attraverso l’analisi di Cuore vengono raccontati i primi passi compiuti dalla scuola italiana prendendo in considerazione la figura del maestro e le condizioni in cui svolgeva il suo lavoro. Allo stesso modo, attraverso il romanzo di Starnone, si analizzano fatti scolastici che mettono in luce pregi e difetti della scuola contemporanea, facendo particolare attenzione alla figura dell’insegnante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841659-1214846.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
839.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
839.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9018