L'Africa Sub-Sahariana è una macro-regione in forte crescita, caratterizzata da tassi di variazione del PIL estremamente positivi. Tuttavia questa crescita non si è tradotta in un miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti. L'obiettivo è quello di analizzare lo sviluppo economico dell'Africa Sub-Sahariana focalizzando la nostra attenzione in un contesto multi dimensionale: vivere in un paese sottosviluppato significa essere poveri da un punto di vista strettamente economico, ma anche essere esclusi dal sistema sanitario e da quello dell’istruzione, vuol dire vivere in un ambiente non sostenibile in cui i danni ambientali si fanno pesantemente sentire. Le cause dello scarso sviluppo economico dell’Africa Sub-Sahariana risalgono al periodo della colonizzazione e della politica adottata dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale che ha in qualche modo incentivato la formazione del debito estero.Il potenziamento dell’Unione Africana e l’aiuto mirato agli Stati Fragili potrebbero essere due vie da intraprendere per favorire lo sviluppo economico di questa macro-regione.
Lo Sviluppo Economico dell'Africa Sub-Sahariana
Tessari, Veronica
2012/2013
Abstract
L'Africa Sub-Sahariana è una macro-regione in forte crescita, caratterizzata da tassi di variazione del PIL estremamente positivi. Tuttavia questa crescita non si è tradotta in un miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti. L'obiettivo è quello di analizzare lo sviluppo economico dell'Africa Sub-Sahariana focalizzando la nostra attenzione in un contesto multi dimensionale: vivere in un paese sottosviluppato significa essere poveri da un punto di vista strettamente economico, ma anche essere esclusi dal sistema sanitario e da quello dell’istruzione, vuol dire vivere in un ambiente non sostenibile in cui i danni ambientali si fanno pesantemente sentire. Le cause dello scarso sviluppo economico dell’Africa Sub-Sahariana risalgono al periodo della colonizzazione e della politica adottata dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale che ha in qualche modo incentivato la formazione del debito estero.Il potenziamento dell’Unione Africana e l’aiuto mirato agli Stati Fragili potrebbero essere due vie da intraprendere per favorire lo sviluppo economico di questa macro-regione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806425-1155549.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/891