La mia tesi presenta una proposta di traduzione, con un relativo commento traduttologico, del fumetto “Appunti di un grafico pubblicitario” di Sean Chuang, fumettista di origine taiwanese. Il mio obiettivo, oltre alla traduzione di questo testo, è quello di approfondire il ruolo che il fumetto ha avuto nel mondo durante le varie epoche. Vorrei, quindi, fornire una definizione esaustiva sul fumetto, elencandone anche le sue varie tipologie e spiegando i contesti e i paesi in cui si è sviluppato fino all’epoca contemporanea, in cui gode di fama mondiale. Mi soffermerò su un paese in particolare, Taiwan, luogo d’origine di “Appunti di un grafico pubblicitario” e dell’autore stesso Sean Chuang. Stilerò successivamente un’analisi sul lavoro svolto attraverso un commento traduttologico che comprenderà difficoltà, strategie e decisioni prese durante il processo traduttivo. Oltre all’introduzione, la mia tesi sarà suddivisa in tre capitoli principali. Nel primo capitolo tratterò del fumetto, fornendo una definizione chiara di questa tipologia testuale e spiegando i vari tipi di fumetto presenti nel mondo. Successivamente, racconterò tutta la trasformazione che esso ha avuto nel mondo, dall’Europa all’America, da quando è nato fino ad oggi. Sebbene il fumetto sia nato con uno scopo principalmente di evasione, Infatti, attualmente è definito uno dei generi più letti al mondo, godendo di fama mondiale. Nel secondo capitolo, verrà trattata una breve biografia dell’autore accompagnata da una sinossi del testo, per passare poi alla vera e propria proposta di traduzione di “Appunti di un grafico pubblicitario”. La mia traduzione sarà completata con il commento traduttologico, a cui dedicherò tutto il terzo capitolo del mio elaborato. Affronterò vari punti, come la scelta del lettore modello, la dominante, la macrostrategia e tanti altri elementi in cui spiegherò, attraverso esempi, le scelte e decisioni prese durante la traduzione. Per finire, scriverò le mie conclusioni, rispondendo in modo esaustivo alle domande che precedentemente mi ero posta nella mia introduzione.

“Appunti di un grafico pubblicitario”: proposta di traduzione e commento del fumetto di Sean Chuang e come si è sviluppato il genere comic nel mondo.

Giordanelli, Francesca
2020/2021

Abstract

La mia tesi presenta una proposta di traduzione, con un relativo commento traduttologico, del fumetto “Appunti di un grafico pubblicitario” di Sean Chuang, fumettista di origine taiwanese. Il mio obiettivo, oltre alla traduzione di questo testo, è quello di approfondire il ruolo che il fumetto ha avuto nel mondo durante le varie epoche. Vorrei, quindi, fornire una definizione esaustiva sul fumetto, elencandone anche le sue varie tipologie e spiegando i contesti e i paesi in cui si è sviluppato fino all’epoca contemporanea, in cui gode di fama mondiale. Mi soffermerò su un paese in particolare, Taiwan, luogo d’origine di “Appunti di un grafico pubblicitario” e dell’autore stesso Sean Chuang. Stilerò successivamente un’analisi sul lavoro svolto attraverso un commento traduttologico che comprenderà difficoltà, strategie e decisioni prese durante il processo traduttivo. Oltre all’introduzione, la mia tesi sarà suddivisa in tre capitoli principali. Nel primo capitolo tratterò del fumetto, fornendo una definizione chiara di questa tipologia testuale e spiegando i vari tipi di fumetto presenti nel mondo. Successivamente, racconterò tutta la trasformazione che esso ha avuto nel mondo, dall’Europa all’America, da quando è nato fino ad oggi. Sebbene il fumetto sia nato con uno scopo principalmente di evasione, Infatti, attualmente è definito uno dei generi più letti al mondo, godendo di fama mondiale. Nel secondo capitolo, verrà trattata una breve biografia dell’autore accompagnata da una sinossi del testo, per passare poi alla vera e propria proposta di traduzione di “Appunti di un grafico pubblicitario”. La mia traduzione sarà completata con il commento traduttologico, a cui dedicherò tutto il terzo capitolo del mio elaborato. Affronterò vari punti, come la scelta del lettore modello, la dominante, la macrostrategia e tanti altri elementi in cui spiegherò, attraverso esempi, le scelte e decisioni prese durante la traduzione. Per finire, scriverò le mie conclusioni, rispondendo in modo esaustivo alle domande che precedentemente mi ero posta nella mia introduzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858871-1247104.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.5 MB
Formato Adobe PDF
8.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8734