Le narrazioni storiche, in particolar modo quelle scolastiche, possono essere senza dubbio influenzate dall’orientamento politico dello Stato in cui vengono prodotte. In questa tesi si vuole analizzare il percorso di cambiamento dei libri di testo scolastici e confrontare le narrazioni di tre manuali storici adottati nelle scuole russe negli ultimi anni. Il lavoro si apre con una panoramica sulle modalità di scrittura e selezione dei testi scolastici nella Russia degli ultimi anni, in cui si evince lo sviluppo della politica russa riguardante la didattica scolastica. All’interno del secondo capitolo viene presentata la storiografia occidentale, nonché l’opinione di alcuni storici, sulla Guerra Fredda, da poter utilizzare come riferimento per l’analisi che seguirà. Infine, il confronto delle narrazioni di tre testi scolastici russi attraverso l’analisi nel dettaglio della Guerra Fredda, osservando così il diverso approccio interpretativo dei rispettivi autori. I manuali presi in esame fanno parte dell’elenco di testi approvati dal Ministero dell’Istruzione e utilizzati dalle scuole russe per l’insegnamento della storia. L’obiettivo di questo lavoro è studiare non solo come i testi scolastici cambino nel corso degli anni a causa di diversi fattori, ma anche come il punto di vista dell’autore e il potere politico possano influenzare il racconto della Storia stessa. È stata scelta la Guerra Fredda come case study perché è un fatto storico recente e un contesto in cui, essendo coinvolta anche un’altra nazione, si può meglio osservare l’approccio dell’autore, la sua interpretazione dei fatti e il ruolo svolto dallo Stato.

Politiche statali e istruzione: la Guerra Fredda in tre manuali scolastici di storia attualmente adottati nella Federazione Russa

Marini, Caterina
2020/2021

Abstract

Le narrazioni storiche, in particolar modo quelle scolastiche, possono essere senza dubbio influenzate dall’orientamento politico dello Stato in cui vengono prodotte. In questa tesi si vuole analizzare il percorso di cambiamento dei libri di testo scolastici e confrontare le narrazioni di tre manuali storici adottati nelle scuole russe negli ultimi anni. Il lavoro si apre con una panoramica sulle modalità di scrittura e selezione dei testi scolastici nella Russia degli ultimi anni, in cui si evince lo sviluppo della politica russa riguardante la didattica scolastica. All’interno del secondo capitolo viene presentata la storiografia occidentale, nonché l’opinione di alcuni storici, sulla Guerra Fredda, da poter utilizzare come riferimento per l’analisi che seguirà. Infine, il confronto delle narrazioni di tre testi scolastici russi attraverso l’analisi nel dettaglio della Guerra Fredda, osservando così il diverso approccio interpretativo dei rispettivi autori. I manuali presi in esame fanno parte dell’elenco di testi approvati dal Ministero dell’Istruzione e utilizzati dalle scuole russe per l’insegnamento della storia. L’obiettivo di questo lavoro è studiare non solo come i testi scolastici cambino nel corso degli anni a causa di diversi fattori, ma anche come il punto di vista dell’autore e il potere politico possano influenzare il racconto della Storia stessa. È stata scelta la Guerra Fredda come case study perché è un fatto storico recente e un contesto in cui, essendo coinvolta anche un’altra nazione, si può meglio osservare l’approccio dell’autore, la sua interpretazione dei fatti e il ruolo svolto dallo Stato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871867-1236538.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8575