A Lima, la capitale del Perù, il processo di produzione dello spazio ha storicamente determinato l’esistenza di “città parallele”, per cui la metropoli, attualmente, si presenta come eclettica e multiforme. Nel quadro di una prospettiva diacronica verranno esaminati da un lato la formazione e lo sviluppo delle barriadas, i quartieri informali e marginali della città, dall’altro i processi di riqualificazione nelle aree più interne; in particolare, il caso di Barranco, può essere letto come una forma di gentrification. Questi processi di trasformazione urbana sono visti attraverso la lente dell’arte urbana: a Lima le opere di muralización (murales) pervadono le strade della metropoli e quella che a prima vista è considerata indifferentemente “street art” in realtà è un insieme di pratiche artistiche urbane e pubbliche che vanno dall’illegalità, all’arte partecipativa di collettivi per la riqualificazione di quartieri degradati, all’arte urbana sostenuta da municipalità e grandi aziende finanziatrici all’interno del processo di gentrification. A partire da queste pratiche artistiche si svelano alcune delle politiche e pratiche di trasformazione urbana e sociale. In questi processi di trasformazione e riqualificazione è centrale il ruolo della politica e degli artisti e una delle conseguenze più rilevanti è l’accesso e l’esclusione alla città e al mondo dell’arte, che riproduce le disuguaglianze sociali e la separazione socio-spaziale che si vive quotidianamente nella metropoli.

Riqualificazioni urbane, muralizaciones ed esclusione socio-spaziale a Lima, Perù

Cremonesi, Giulia
2020/2021

Abstract

A Lima, la capitale del Perù, il processo di produzione dello spazio ha storicamente determinato l’esistenza di “città parallele”, per cui la metropoli, attualmente, si presenta come eclettica e multiforme. Nel quadro di una prospettiva diacronica verranno esaminati da un lato la formazione e lo sviluppo delle barriadas, i quartieri informali e marginali della città, dall’altro i processi di riqualificazione nelle aree più interne; in particolare, il caso di Barranco, può essere letto come una forma di gentrification. Questi processi di trasformazione urbana sono visti attraverso la lente dell’arte urbana: a Lima le opere di muralización (murales) pervadono le strade della metropoli e quella che a prima vista è considerata indifferentemente “street art” in realtà è un insieme di pratiche artistiche urbane e pubbliche che vanno dall’illegalità, all’arte partecipativa di collettivi per la riqualificazione di quartieri degradati, all’arte urbana sostenuta da municipalità e grandi aziende finanziatrici all’interno del processo di gentrification. A partire da queste pratiche artistiche si svelano alcune delle politiche e pratiche di trasformazione urbana e sociale. In questi processi di trasformazione e riqualificazione è centrale il ruolo della politica e degli artisti e una delle conseguenze più rilevanti è l’accesso e l’esclusione alla città e al mondo dell’arte, che riproduce le disuguaglianze sociali e la separazione socio-spaziale che si vive quotidianamente nella metropoli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846566-1224105.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.47 MB
Formato Adobe PDF
8.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8536