Presentazione del pensiero di Guido Ceronetti, nel suo costante dialogo con il sacro e con l'arte, nel suo frammentarsi per poter rappresentare al meglio la condizione nevrotica dell'uomo contemporaneo - sempre disperatamente alla ricerca delle proprie radici -, mantenendosi aperto alla Parola, antica e moderna, e alle possibilità, in essa insite, di farci varcare le mura del finito.
Guido Ceronetti. Uno squarcio.
Vidotto, Luca
2020/2021
Abstract
Presentazione del pensiero di Guido Ceronetti, nel suo costante dialogo con il sacro e con l'arte, nel suo frammentarsi per poter rappresentare al meglio la condizione nevrotica dell'uomo contemporaneo - sempre disperatamente alla ricerca delle proprie radici -, mantenendosi aperto alla Parola, antica e moderna, e alle possibilità, in essa insite, di farci varcare le mura del finito.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849164-1219230.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8514