La valutazione dello stato trofico di un’area dipende da numerose variabili ad essa collegate e quindi dalla variazione delle condizioni ambientali del sito. In particolare, lo sviluppo e la crescita delle fanerogame dipende da diversi fattori ambientali come i tassi di sedimentazione e la concentrazione di fosforo nel particolato sospeso e nel sedimento. Questa tesi si pone come obiettivo quello di evidenziare la stretta relazione che intercorre tra concentrazioni di nutrienti in un ecosistema e la crescita delle fanerogame. Le fasi di analisi sperimentale compiute rientrano all’interno di uno specifico progetto, denominato “SeResto”, mirato a innescare un processo di ricolonizzazione delle praterie di fanerogame acquatiche nella Laguna Nord di Venezia. Lo studio dell’area riguarda otto stazioni e si focalizza sulla valutazione di alcuni fattori inerenti la qualità della colonna d’acqua, il sedimento e il particolato sospeso. L’analisi di tali parametri è stata condotta attraverso determinazione analitica della concentrazione di fosforo inorganico e organico nel sedimento e del particolato sospeso. Inoltre, si sono analizzati i tassi di sedimentazione nel tempo perché considerati un importante fattore che influenza la crescita e lo sviluppo delle fanerogame. I dati ottenuti vogliono evidenziare come elevati tassi di sedimentazione e fosforo nel sedimento siano fattori limitanti per la crescita delle fanerogame acquatiche in alcuni siti dell’ambiente lagunare analizzato.
Impatto dei tassi di sedimentazione e delle concentrazioni di fosforo nel particolato e nel sedimento nel controllo dell'accrescimento e distribuzione delle fanerogame acquatiche nella laguna Nord di Venezia.
Farina, Elio Cosimo
2018/2019
Abstract
La valutazione dello stato trofico di un’area dipende da numerose variabili ad essa collegate e quindi dalla variazione delle condizioni ambientali del sito. In particolare, lo sviluppo e la crescita delle fanerogame dipende da diversi fattori ambientali come i tassi di sedimentazione e la concentrazione di fosforo nel particolato sospeso e nel sedimento. Questa tesi si pone come obiettivo quello di evidenziare la stretta relazione che intercorre tra concentrazioni di nutrienti in un ecosistema e la crescita delle fanerogame. Le fasi di analisi sperimentale compiute rientrano all’interno di uno specifico progetto, denominato “SeResto”, mirato a innescare un processo di ricolonizzazione delle praterie di fanerogame acquatiche nella Laguna Nord di Venezia. Lo studio dell’area riguarda otto stazioni e si focalizza sulla valutazione di alcuni fattori inerenti la qualità della colonna d’acqua, il sedimento e il particolato sospeso. L’analisi di tali parametri è stata condotta attraverso determinazione analitica della concentrazione di fosforo inorganico e organico nel sedimento e del particolato sospeso. Inoltre, si sono analizzati i tassi di sedimentazione nel tempo perché considerati un importante fattore che influenza la crescita e lo sviluppo delle fanerogame. I dati ottenuti vogliono evidenziare come elevati tassi di sedimentazione e fosforo nel sedimento siano fattori limitanti per la crescita delle fanerogame acquatiche in alcuni siti dell’ambiente lagunare analizzato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839193-1213447.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8465