L’obbietivo di questo progetto è l’analisi del sistema cosmologico del commentarista, fisico, filosofo, filologo e teologo Giovanni Filopono, uno dei principali esponenti del sapere religioso e profano del VI secolo dopo Cristo. All’interno della sua opera complessiva, il de Opificio Mundi rappresenta il punto culminante della riflessione cosmologica e dell’esegesi biblica: si tratta infatti di un dettagliato commentario dei 7 giorni impiegati da Dio per la creazione del mondo. Da queste premesse, il presente lavoro va nella direzione di ricostruire l’origine e lo sviluppo delle diverse concezioni di Filopono, prendendo in considerazione i due grandi lavori cosmologici precedenti, il de Aeternitate Mundi Contra Proclum e il de Aeternitate Mundi Contra Aristotelem, ed il loro intreccio finale nell’Opificio. L’analisi procede seguendo l’ordine cronologico di queste tre opere, evidenziando i punti chiave di ognuna e comparandole tra loro, allo scopo di rilevare i mutamenti e le contraddizioni delle idee di Filopono lungo tutta la sua produzione. L’intento è inoltre quella di contestualizzare le teorie esposte nell’Opificio con quanto viene ripreso e continuato dalle altre opere dello stesso autore, provando a fornire un resoconto complessivo di come vada evolvendosi la cosmologia dell’autore.
Giovanni Filopono: Cosmologia e il De Opificio Mundi
Menendez, Guillermo
2018/2019
Abstract
L’obbietivo di questo progetto è l’analisi del sistema cosmologico del commentarista, fisico, filosofo, filologo e teologo Giovanni Filopono, uno dei principali esponenti del sapere religioso e profano del VI secolo dopo Cristo. All’interno della sua opera complessiva, il de Opificio Mundi rappresenta il punto culminante della riflessione cosmologica e dell’esegesi biblica: si tratta infatti di un dettagliato commentario dei 7 giorni impiegati da Dio per la creazione del mondo. Da queste premesse, il presente lavoro va nella direzione di ricostruire l’origine e lo sviluppo delle diverse concezioni di Filopono, prendendo in considerazione i due grandi lavori cosmologici precedenti, il de Aeternitate Mundi Contra Proclum e il de Aeternitate Mundi Contra Aristotelem, ed il loro intreccio finale nell’Opificio. L’analisi procede seguendo l’ordine cronologico di queste tre opere, evidenziando i punti chiave di ognuna e comparandole tra loro, allo scopo di rilevare i mutamenti e le contraddizioni delle idee di Filopono lungo tutta la sua produzione. L’intento è inoltre quella di contestualizzare le teorie esposte nell’Opificio con quanto viene ripreso e continuato dalle altre opere dello stesso autore, provando a fornire un resoconto complessivo di come vada evolvendosi la cosmologia dell’autore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
983030-1212098.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8448