L'elaborato ha lo scopo di indagare sul fenomeno del turismo cinematografico, analizzando se questo possa essere una valida strategia per il successo e il posizionamento di una destinazione oppure una risorsa strettamente legata alla durata del successo di un film. Verranno presi in considerazione gli aspetti economici, sociali e politici del fenomeno preso in analisi e i conseguenti effetti di questo sul territorio e i luoghi di riferimento, dimostrandoli con numerosi esempi tangibili nella realtà, in particolar modo verrà analizzato il caso studio della città turistica di Dubrovnik strettamente legata al film-induced tourism in seguito al successo della serie televisiva Game of Thrones.

Il cinema porta in vacanza: film-induced tourism e dinamiche di viaggio nelle destinazioni adibite a set cinematografici

Lamon, Beatrice
2021/2022

Abstract

L'elaborato ha lo scopo di indagare sul fenomeno del turismo cinematografico, analizzando se questo possa essere una valida strategia per il successo e il posizionamento di una destinazione oppure una risorsa strettamente legata alla durata del successo di un film. Verranno presi in considerazione gli aspetti economici, sociali e politici del fenomeno preso in analisi e i conseguenti effetti di questo sul territorio e i luoghi di riferimento, dimostrandoli con numerosi esempi tangibili nella realtà, in particolar modo verrà analizzato il caso studio della città turistica di Dubrovnik strettamente legata al film-induced tourism in seguito al successo della serie televisiva Game of Thrones.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858003-1261112.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8195