Il presente studio analizza la delicata e complessa situazione dei genitori udenti cui nasce un figlio sordo o lo diventa nei primi mesi di vita e vuole dimostrare la necessità di una scelta educativa non escludente da parte degli stessi genitori, che comprenda la lingua dei segni come L1 e la lingua orale e scritta come L2 nel contesto inclusivo bilingue bimodale. Tale approccio permette al bambino innanzitutto di acquisire concetti, conoscenze e la struttura di una lingua; subito dopo e in conseguenza di apprendere la lingua orale, ossia la lingua madre dei genitori e della maggioranza della popolazione; in ultimo ed eventualmente, di scegliere la modalità comunicativa che più gli si confà. Lo studio sottolinea l'importanza di un approccio inclusivo e l'assurdità di un approccio escludente, anche confrontando l'atteggiamento verso i bambini sordi, spesso esposti a una sola lingua che altrettanto spesso non è quella naturale, con l’approccio scelto nell’educazione dei bambini udenti, per i quali l’eventuale bilinguismo è considerato un arricchimento auspicabile.
Genitori udenti, figlio sordo: un approccio inclusivo alle opzioni educative
Ottanelli, Chiara
2016/2017
Abstract
Il presente studio analizza la delicata e complessa situazione dei genitori udenti cui nasce un figlio sordo o lo diventa nei primi mesi di vita e vuole dimostrare la necessità di una scelta educativa non escludente da parte degli stessi genitori, che comprenda la lingua dei segni come L1 e la lingua orale e scritta come L2 nel contesto inclusivo bilingue bimodale. Tale approccio permette al bambino innanzitutto di acquisire concetti, conoscenze e la struttura di una lingua; subito dopo e in conseguenza di apprendere la lingua orale, ossia la lingua madre dei genitori e della maggioranza della popolazione; in ultimo ed eventualmente, di scegliere la modalità comunicativa che più gli si confà. Lo studio sottolinea l'importanza di un approccio inclusivo e l'assurdità di un approccio escludente, anche confrontando l'atteggiamento verso i bambini sordi, spesso esposti a una sola lingua che altrettanto spesso non è quella naturale, con l’approccio scelto nell’educazione dei bambini udenti, per i quali l’eventuale bilinguismo è considerato un arricchimento auspicabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850758-1195271.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
947.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
947.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8156