L'obiettivo di questo elaborato è analizzare l'andamento della ricerca europea attraverso lo strumento del Programma Quadro: ricerca, tecnologia ed innovazione, possono essere i motori della crescita economica e della competitività. In particolare il focus sarà orientato al Settimo Programma Quadro, cercando di sottolineare quali siano gli strumenti di raccordo e continuità tra i diversi Programmi Quadro e quali invece gli elementi di cambiamento e le prospettive future; inoltre verrà effettuata un'analisi descrittiva della situazione italiana, sottolineandone i punti di successo e le criticità.
La ricerca europea attraverso i Programmi Quadro: storia, ricadute e prospettive future.
Frescura, Andrea
2012/2013
Abstract
L'obiettivo di questo elaborato è analizzare l'andamento della ricerca europea attraverso lo strumento del Programma Quadro: ricerca, tecnologia ed innovazione, possono essere i motori della crescita economica e della competitività. In particolare il focus sarà orientato al Settimo Programma Quadro, cercando di sottolineare quali siano gli strumenti di raccordo e continuità tra i diversi Programmi Quadro e quali invece gli elementi di cambiamento e le prospettive future; inoltre verrà effettuata un'analisi descrittiva della situazione italiana, sottolineandone i punti di successo e le criticità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829058-1153518.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/809