Il tema oggetto di analisi riguarda il reato di false comunicazioni sociali: a partire dalla definizione, la tesi andrà ad analizzare le caratteristiche del reato, quali le falsità compiute nei bilanci, nelle relazioni e nelle comunicazioni sociali, i soggetti attivi, le condotte, le sanzioni, le cause di prescrizione e di non punibilità, sia per le società quotate e non quotate. Il capitolo finale andrà, poi, ad esaminare un caso pratico, ovvero le falsità compiute per la realizzazione del progetto del Mose di Venezia.

I reati societari: il reato di false comunicazioni sociali

Bernardi, Giulia
2021/2022

Abstract

Il tema oggetto di analisi riguarda il reato di false comunicazioni sociali: a partire dalla definizione, la tesi andrà ad analizzare le caratteristiche del reato, quali le falsità compiute nei bilanci, nelle relazioni e nelle comunicazioni sociali, i soggetti attivi, le condotte, le sanzioni, le cause di prescrizione e di non punibilità, sia per le società quotate e non quotate. Il capitolo finale andrà, poi, ad esaminare un caso pratico, ovvero le falsità compiute per la realizzazione del progetto del Mose di Venezia.
2021-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862129-1254645.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7799