L’obbiettivo del seguente progetto di tesi è quello della messa a punto di un metodo analitico volto alla determinazione di un composto organico, il levoglucosan, proveniente dalla combustione di biomassa, in una carota di ghiaccio prelevata da un ghiacciaio delle Alpi austriache. La determinazione del carico di composti organici nel ghiaccio polare ed alpino è una sfida analitica visto che i singoli composti organici sono presenti a concentrazioni in tracce e ultra-tracce. La metodologia analitica che è stata messa a punto per questo scopo prevede l’utilizzo della cromatografia liquida collegata ad un triplo quadrupolo (FLC-MS/MS) a sua volta accoppiata con un sistema di analisi in continuo (CFA - “Continuous Flow Analysis”). L’obiettivo è quello di ottenere un metodo semi-continuo che permetta l’analisi ogni 30 secondi del levoglucosan in una carota di ghiaccio in scioglimento continuo. Questo lavoro si è focalizzato sull’ottimizzazione di una corsa cromatografica molto veloce che permetta l’eluizione dell’analita nei primi secondi della corsa al fine di sincronizzare i tempi di caricamento nel sistema di iniezione con l’analisi del campione iniettato. In questo modo è dunque possibile aumentare la risoluzione verticale del dato analitico nella carota di ghiaccio; inoltre, la tecnica sviluppata consente la minimizzazione della contaminazione grazie all’eliminazione di molti passaggi nella fase preparativa ed anche una riduzione dei tempi di analisi.

DETERMINAZIONE DEL LEVOGLUCOSAN IN UNA CAROTA DI GHIACCIO: SVILUPPO DEL METODO E TREND TEMPORALE

Falliero, Beatrice
2022/2023

Abstract

L’obbiettivo del seguente progetto di tesi è quello della messa a punto di un metodo analitico volto alla determinazione di un composto organico, il levoglucosan, proveniente dalla combustione di biomassa, in una carota di ghiaccio prelevata da un ghiacciaio delle Alpi austriache. La determinazione del carico di composti organici nel ghiaccio polare ed alpino è una sfida analitica visto che i singoli composti organici sono presenti a concentrazioni in tracce e ultra-tracce. La metodologia analitica che è stata messa a punto per questo scopo prevede l’utilizzo della cromatografia liquida collegata ad un triplo quadrupolo (FLC-MS/MS) a sua volta accoppiata con un sistema di analisi in continuo (CFA - “Continuous Flow Analysis”). L’obiettivo è quello di ottenere un metodo semi-continuo che permetta l’analisi ogni 30 secondi del levoglucosan in una carota di ghiaccio in scioglimento continuo. Questo lavoro si è focalizzato sull’ottimizzazione di una corsa cromatografica molto veloce che permetta l’eluizione dell’analita nei primi secondi della corsa al fine di sincronizzare i tempi di caricamento nel sistema di iniezione con l’analisi del campione iniettato. In questo modo è dunque possibile aumentare la risoluzione verticale del dato analitico nella carota di ghiaccio; inoltre, la tecnica sviluppata consente la minimizzazione della contaminazione grazie all’eliminazione di molti passaggi nella fase preparativa ed anche una riduzione dei tempi di analisi.
2022-10-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883061-1263348.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7674