Questo elaborato indaga l’acquisizione dei phase complements da parte degli studenti italofoni di cinese LS, proponendo un’analisi qualitativa degli errori commessi nell’utilizzo di quattro complementi: 到 dào,好 hǎo,完 wán,成 chéng. L’elaborato è diviso in cinque capitoli. Il primo capitolo offre innanzitutto una panoramica generale sui composti risultativi, per poi concentrarsi sulle caratteristiche e le funzioni dei phase complements, in particolare 到 dào,好 hǎo,完 wán,成 chéng. Nel secondo capitolo viene introdotto il concetto di errore e presentata una panoramica sul metodo basato sull’analisi degli errori. Nella seconda parte del capitolo viene proposta una revisione sui principali studi sugli errori commessi dagli apprendenti di cinese L2/LS nell’uso dei phase complements. Il terzo capitolo descrive la metodologia di ricerca adottata e la struttura del questionario somministrato agli studenti per la raccolta dei dati. Nel quarto capitolo viene presentata la tassonomia di errori utilizzata, una panoramica generale degli errori e l'analisi. Nel quinto capitolo, infine, vengono discussi i risultati ottenuti nella ricerca: vengono descritti i principali errori commessi dagli studenti e spiegate le possibili cause. Inoltre, vengono esposti alcuni limiti della ricerca e forniti alcuni spunti utili per la didattica di queste costruzioni. In appendice sono inseriti i questionari somministrati per la ricerca.

L’acquisizione dei phase complements da parte di studenti italofoni di cinese LS: analisi degli errori.

Grasso, Ginevra
2022/2023

Abstract

Questo elaborato indaga l’acquisizione dei phase complements da parte degli studenti italofoni di cinese LS, proponendo un’analisi qualitativa degli errori commessi nell’utilizzo di quattro complementi: 到 dào,好 hǎo,完 wán,成 chéng. L’elaborato è diviso in cinque capitoli. Il primo capitolo offre innanzitutto una panoramica generale sui composti risultativi, per poi concentrarsi sulle caratteristiche e le funzioni dei phase complements, in particolare 到 dào,好 hǎo,完 wán,成 chéng. Nel secondo capitolo viene introdotto il concetto di errore e presentata una panoramica sul metodo basato sull’analisi degli errori. Nella seconda parte del capitolo viene proposta una revisione sui principali studi sugli errori commessi dagli apprendenti di cinese L2/LS nell’uso dei phase complements. Il terzo capitolo descrive la metodologia di ricerca adottata e la struttura del questionario somministrato agli studenti per la raccolta dei dati. Nel quarto capitolo viene presentata la tassonomia di errori utilizzata, una panoramica generale degli errori e l'analisi. Nel quinto capitolo, infine, vengono discussi i risultati ottenuti nella ricerca: vengono descritti i principali errori commessi dagli studenti e spiegate le possibili cause. Inoltre, vengono esposti alcuni limiti della ricerca e forniti alcuni spunti utili per la didattica di queste costruzioni. In appendice sono inseriti i questionari somministrati per la ricerca.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861787-1263484.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7657