Il seguente elaborato si concentra sulle potenzialità turistiche delle zone fluviali. Partendo dal concetto di turismo fluviale, oggi una delle forme di turismo più ricercate e responsabili, si passa successivamente più nello specifico a tutta quella vasta area naturale lungo il Sile che rappresenta una grande risorsa per l’intero territorio veneto. Dopo averne evidenziato i punti di forza e le criticità, vengono riportati alcuni esempi europei che dispongono di un sistema idrico fiorente ed efficace da cui poter trarre spunti utili per una maggiore valorizzazione dell’area coinvolta.
Paesaggi fluviali e sostenibilità turistica: la pianura lungo il Sile
De Luca, Marta
2022/2023
Abstract
Il seguente elaborato si concentra sulle potenzialità turistiche delle zone fluviali. Partendo dal concetto di turismo fluviale, oggi una delle forme di turismo più ricercate e responsabili, si passa successivamente più nello specifico a tutta quella vasta area naturale lungo il Sile che rappresenta una grande risorsa per l’intero territorio veneto. Dopo averne evidenziato i punti di forza e le criticità, vengono riportati alcuni esempi europei che dispongono di un sistema idrico fiorente ed efficace da cui poter trarre spunti utili per una maggiore valorizzazione dell’area coinvolta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859308-1266872.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7616