Risultato di un campo di tre mesi presso una famiglia di agricoltori residenti a Tamura-shi, un'area colpita dal fall-out nucleare dovuto all'incidente del marzo 2011 presso la centrale di Fukushima (Giappone), la ricerca s'incentra sul fenomeno della contaminazione agro-alimentare trattandolo con gli strumenti dell'antropologia del rischio. Prendendo come punto di riferimento l'attività della famiglia Okawara lo studio si propone di discutere criticamente nozioni quali “rischio”, “razionalità” e “fiducia” calandole nel contesto etnografico di una piccola comunità rurale che cerca di convivere con l'inquinamento ambientale da cesio radioattivo.

Coltivare fiducia. Etnografia del rischio alimentare da fall-out nucleare in una famiglia di agricoltori di Tamura, Fukushima (Giappone)

Ramponi, Chiara
2016/2017

Abstract

Risultato di un campo di tre mesi presso una famiglia di agricoltori residenti a Tamura-shi, un'area colpita dal fall-out nucleare dovuto all'incidente del marzo 2011 presso la centrale di Fukushima (Giappone), la ricerca s'incentra sul fenomeno della contaminazione agro-alimentare trattandolo con gli strumenti dell'antropologia del rischio. Prendendo come punto di riferimento l'attività della famiglia Okawara lo studio si propone di discutere criticamente nozioni quali “rischio”, “razionalità” e “fiducia” calandole nel contesto etnografico di una piccola comunità rurale che cerca di convivere con l'inquinamento ambientale da cesio radioattivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832031-1192897.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7595