Oggi, osservando la politica mondiale, spesso è possibile notare i politici nell'atto di condividere la propria vita privata, al fine di creare un legame personale con il potenziale elettorato. Studiando storicamente il fenomeno, è possibile trovare le sue radici in Età Moderna, nel concetto di "celebrità": un processo generato dal crescente interesse della massa per la vita privata di alcuni individui. Quest'epoca è fondamentale nell'individuare i presupposti di tale fenomeno, poiché è stata caratterizzata da fondamentali cambiamenti strutturali sociali, che hanno dato uno spazio sempre più ampio all'opinione del pubblico, aprendo così la strada alla democrazia e ad una crescente importanza del voto. Per questo motivo, un'analisi approfondita dell'Età Moderna è affiancata da due casi di studio sulle prime forme di celebrità politica, George Washington e Napoleone Bonaparte. Passando poi ai tempi attuali, l'osservazione di tutti i cambiamenti avvenuti in questi due secoli dimostra le differenze e le somiglianze che questo fenomeno ha sviluppato nel tempo, affiancando l'analisi teorica con altri due casi di studio, per dimostrare l'aspetto pratico della celebrità politica oggi, Alexandria Ocasio-Cortez e Matteo Salvini. Alla fine, lo studio verrà completato dimostrando come il fenomeno della celebrità sia una minaccia per la democrazia, nel caso in cui la Rule of Law lasci nuovamente il posto alla Rule of Men.

Political Celebrities, from the Early Modern Age to Present Times: a comparative historical analysis of the “publicization” of private life by political figures.

Mallei, Federico
2022/2023

Abstract

Oggi, osservando la politica mondiale, spesso è possibile notare i politici nell'atto di condividere la propria vita privata, al fine di creare un legame personale con il potenziale elettorato. Studiando storicamente il fenomeno, è possibile trovare le sue radici in Età Moderna, nel concetto di "celebrità": un processo generato dal crescente interesse della massa per la vita privata di alcuni individui. Quest'epoca è fondamentale nell'individuare i presupposti di tale fenomeno, poiché è stata caratterizzata da fondamentali cambiamenti strutturali sociali, che hanno dato uno spazio sempre più ampio all'opinione del pubblico, aprendo così la strada alla democrazia e ad una crescente importanza del voto. Per questo motivo, un'analisi approfondita dell'Età Moderna è affiancata da due casi di studio sulle prime forme di celebrità politica, George Washington e Napoleone Bonaparte. Passando poi ai tempi attuali, l'osservazione di tutti i cambiamenti avvenuti in questi due secoli dimostra le differenze e le somiglianze che questo fenomeno ha sviluppato nel tempo, affiancando l'analisi teorica con altri due casi di studio, per dimostrare l'aspetto pratico della celebrità politica oggi, Alexandria Ocasio-Cortez e Matteo Salvini. Alla fine, lo studio verrà completato dimostrando come il fenomeno della celebrità sia una minaccia per la democrazia, nel caso in cui la Rule of Law lasci nuovamente il posto alla Rule of Men.
2022-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883879-1266240.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 907.27 kB
Formato Adobe PDF
907.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7550