La tesi parte dallo studio delle sperimentazioni degli artisti della Poesia Visiva (a partire dall’importanza del Gruppo 70 di Firenze) nel contesto socioculturale degli anni Sessanta-Settanta, che risulta fondamentale per lo sviluppo del movimento. Particolare attenzione viene data alla denuncia femminista dell’epoca, il cui lascito è vivo ancora oggi, nelle ricerche verbovisuali di alcune importanti artiste che intrapresero un confronto diretto e acuto con la società postmoderna e la sua massificazione. Il rapporto parola/immagine è indagato in particolare nel pensiero e nelle opere di quattro poetesse visive: Ketty La Rocca e Lucia Marcucci da un lato, in riferimento al movimento storico della Poesia Visiva, Jenny Holzer e Barbara Kruger dall’altro, come esponenti di quella che, a partire dagli anni Ottanta, può essere considerata una seconda ondata di esperienze verbovisuali in direzione femminista. Allo studio della ricca bibliografia sull’argomento, la ricerca affianca alcune interviste inedite a teorici, curatori, archivisti, galleristi esperti del campo come fonti di prima mano.

Parola/immagine Le ricerche delle poetesse-artiste tra anni Sessanta e Ottanta (La Rocca, Marcucci, Holzer, Kruger)

Chemello, Eva
2021/2022

Abstract

La tesi parte dallo studio delle sperimentazioni degli artisti della Poesia Visiva (a partire dall’importanza del Gruppo 70 di Firenze) nel contesto socioculturale degli anni Sessanta-Settanta, che risulta fondamentale per lo sviluppo del movimento. Particolare attenzione viene data alla denuncia femminista dell’epoca, il cui lascito è vivo ancora oggi, nelle ricerche verbovisuali di alcune importanti artiste che intrapresero un confronto diretto e acuto con la società postmoderna e la sua massificazione. Il rapporto parola/immagine è indagato in particolare nel pensiero e nelle opere di quattro poetesse visive: Ketty La Rocca e Lucia Marcucci da un lato, in riferimento al movimento storico della Poesia Visiva, Jenny Holzer e Barbara Kruger dall’altro, come esponenti di quella che, a partire dagli anni Ottanta, può essere considerata una seconda ondata di esperienze verbovisuali in direzione femminista. Allo studio della ricca bibliografia sull’argomento, la ricerca affianca alcune interviste inedite a teorici, curatori, archivisti, galleristi esperti del campo come fonti di prima mano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876383-1248035.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.56 MB
Formato Adobe PDF
6.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7473