Il legislatore fiscale italiano con due interventi normativi , ovvero il Decreto Legge 262/2006 e la circolare 48/E del 6 agosto 2007, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano una disciplina fiscale del trust; ragion per cui oggi, mentre dal punto di vista civilistico manca ancora una normativa di riferimento, da quello fiscale si può parlare di un “regime tributario del trust in Italia”. La tesi, suddivisa in tre capitoli, delinea nel primo di essi le origini storiche del trust, nonché i profili di compatibilità con l’ordinamento italiano. Nel dettaglio si vuole mettere in evidenza da un lato il polimorfismo strutturale del trust, dall’altro la sua non assimilabilità-originalità rispetto agli istituti giuridici similari presenti nel nostro ordinamento. Il secondo capitolo, cuore della tesi, esamina i profili tributari del trust nell’imposizione diretta. Si esamina la tassazione ante e post finanziaria del 2007 : il nuovo art. 73 TUIR, la commercialità, la residenza, i fenomeni elusivi, la disciplina CFC . Nel, terzo ed ultimo capitolo, viene affrontata la tassazione indiretta ovvero l’imposta di successione e donazione, l’imposta di registro e l’imposta sul valore aggiunto.

IL REGIME TRIBUTARIO DEL TRUST IN ITALIA

Roman, Enrico
2014/2015

Abstract

Il legislatore fiscale italiano con due interventi normativi , ovvero il Decreto Legge 262/2006 e la circolare 48/E del 6 agosto 2007, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano una disciplina fiscale del trust; ragion per cui oggi, mentre dal punto di vista civilistico manca ancora una normativa di riferimento, da quello fiscale si può parlare di un “regime tributario del trust in Italia”. La tesi, suddivisa in tre capitoli, delinea nel primo di essi le origini storiche del trust, nonché i profili di compatibilità con l’ordinamento italiano. Nel dettaglio si vuole mettere in evidenza da un lato il polimorfismo strutturale del trust, dall’altro la sua non assimilabilità-originalità rispetto agli istituti giuridici similari presenti nel nostro ordinamento. Il secondo capitolo, cuore della tesi, esamina i profili tributari del trust nell’imposizione diretta. Si esamina la tassazione ante e post finanziaria del 2007 : il nuovo art. 73 TUIR, la commercialità, la residenza, i fenomeni elusivi, la disciplina CFC . Nel, terzo ed ultimo capitolo, viene affrontata la tassazione indiretta ovvero l’imposta di successione e donazione, l’imposta di registro e l’imposta sul valore aggiunto.
2014-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756438-110249.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 832.05 kB
Formato Adobe PDF
832.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7468