Con questa tesi si volge l'attenzione all'illustrazione nel caso particolare dell'albo illustrato il quale si configura come un linguaggio dove testo e immagini coesistono e concorrono insieme alla formazione del significato; la parte iconica non funge da corredo della parte scritta, ma svolge un ruolo di complementarità e interazione con il testo scritto. L'analisi cerca di chiarire la natura dell'albo illustrato e come esso si configura, ricercandone le basi storiche e chiarendo se questo sia o meno considerabile Arte attraverso l'osservazione delle figure che lo creano e attraverso l'approfondimento dell'industria e dell'inserimento del mercato che ne sta alla base. Vengono inoltre sviluppati dei capitoli che espongono la normativa italiana relativa alla regolazione dei diritti d'autore e che affrontano le questioni contrattuali.
L'illustrazione nel caso particolare dell'albo illustrato
Cudignotto, Francesca
2014/2015
Abstract
Con questa tesi si volge l'attenzione all'illustrazione nel caso particolare dell'albo illustrato il quale si configura come un linguaggio dove testo e immagini coesistono e concorrono insieme alla formazione del significato; la parte iconica non funge da corredo della parte scritta, ma svolge un ruolo di complementarità e interazione con il testo scritto. L'analisi cerca di chiarire la natura dell'albo illustrato e come esso si configura, ricercandone le basi storiche e chiarendo se questo sia o meno considerabile Arte attraverso l'osservazione delle figure che lo creano e attraverso l'approfondimento dell'industria e dell'inserimento del mercato che ne sta alla base. Vengono inoltre sviluppati dei capitoli che espongono la normativa italiana relativa alla regolazione dei diritti d'autore e che affrontano le questioni contrattuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845422-1184278.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7387