La presente tesi intende analizzare la figura della Itako, specialista spirituale non vedente della zona settentrionale del Giappone, durante il periodo Edo, con l'obiettivo di indagare su una possibile emancipazione o una discriminazione della stessa. Confrontando ciò che è stato teorizzato e osservato da diversi studiosi riguardo la figura storica, si intende rileggere le dissertazioni con uno sguardo influenzato da teorie socioculturali sulla discriminazione femminile e abilista. La tesi si strutturerà in primo luogo esplorando il concetto di impurità, motivo di discriminazione sociale, nell'immaginario religioso giapponese, in particolare l'impurità legata alla morte, l'impurità legata al sangue e l'impurità legata alla disabilità. Successivamente, la tesi si concentrerà sulla figura della Itako in periodo Edo, dei suoi ruoli e delle sue mansioni, dei suoi rapporti con l'istituzione religiosa, la società dell'epoca e altri specialisti a lei affini. Infine, la tesi si concluderà con delle riflessioni sulla sua importanza storica e con una rilettura della sua figura grazie a nuove teorie derivate dai gender studies e disability studies.

Riflessioni sulla figura della Itako nel Giappone del periodo Edo

Menolascina, Giuliana
2021/2022

Abstract

La presente tesi intende analizzare la figura della Itako, specialista spirituale non vedente della zona settentrionale del Giappone, durante il periodo Edo, con l'obiettivo di indagare su una possibile emancipazione o una discriminazione della stessa. Confrontando ciò che è stato teorizzato e osservato da diversi studiosi riguardo la figura storica, si intende rileggere le dissertazioni con uno sguardo influenzato da teorie socioculturali sulla discriminazione femminile e abilista. La tesi si strutturerà in primo luogo esplorando il concetto di impurità, motivo di discriminazione sociale, nell'immaginario religioso giapponese, in particolare l'impurità legata alla morte, l'impurità legata al sangue e l'impurità legata alla disabilità. Successivamente, la tesi si concentrerà sulla figura della Itako in periodo Edo, dei suoi ruoli e delle sue mansioni, dei suoi rapporti con l'istituzione religiosa, la società dell'epoca e altri specialisti a lei affini. Infine, la tesi si concluderà con delle riflessioni sulla sua importanza storica e con una rilettura della sua figura grazie a nuove teorie derivate dai gender studies e disability studies.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859657-1247753.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7266