E’ indubbio che nell’ultimo ventennio il Giappone abbia compiuto enormi passi dal punto di vista della protezione e dell’interesse verso il proprio ambiente, come dimostra la legislazione ambientale oggi vigente. Non è però chiaro se a questa “legalizzazione” della sensibilità ambientale corrisponda una vera e propria interiorizzazione da parte del cittadino, visto che poi è l’attuatore finale di tali norme. Lo scopo del mio lavoro vuole essere quello di comprendere il ruolo che quest’ultimo ha avuto nelle varie fasi storiche di questo processo e se la svolta avvenuta sia stata, come in altri casi, calata “dall’alto” oppure se ci sia effettivamente stata una volontà “dal basso” per avere un sistema sostenibile.
La Società orientata al riciclo: il percorso giapponese verso un futuro sostenibile
Portelli, Giovanni
2012/2013
Abstract
E’ indubbio che nell’ultimo ventennio il Giappone abbia compiuto enormi passi dal punto di vista della protezione e dell’interesse verso il proprio ambiente, come dimostra la legislazione ambientale oggi vigente. Non è però chiaro se a questa “legalizzazione” della sensibilità ambientale corrisponda una vera e propria interiorizzazione da parte del cittadino, visto che poi è l’attuatore finale di tali norme. Lo scopo del mio lavoro vuole essere quello di comprendere il ruolo che quest’ultimo ha avuto nelle varie fasi storiche di questo processo e se la svolta avvenuta sia stata, come in altri casi, calata “dall’alto” oppure se ci sia effettivamente stata una volontà “dal basso” per avere un sistema sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826248-106306.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
913.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
913.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/708