Questa tesi prende in considerazione tre principali tematiche: il razzismo in Brasile, la violenza della polizia in Brasile, e la relazione tra il movimento internazionale Black Lives Matter e l’attivismo nero in Brasile. Su tali tematiche sono stati orientati gli obiettivi, la metodologia e la struttura della tesi. La metodologia è stata basata sulla divisione in fonti primarie e secondarie. Dalla ricerca è anche emerso che le fonti primarie riguardo al Black Lives Matter in Brasile sono molto scarse. Nel primo capitolo l’obiettivo è di fornire un quadro sulla questione razziale del contesto brasiliano, sottolineandone gli elementi caratteristici. Nel secondo capitolo, il problema del razzismo in Brasile viene collegato al problema della violência policial (violenza della polizia) partendo dalle nozioni di razzismo strutturale e razzismo istituzionale. Nel terzo ed ultimo capitolo lo scopo è analizzare e mettere a confronto il movimento Black Lives Matter e l’attivismo nero in Brasile, tenendo in considerazione due principali tappe: l’evento “Julho Negro” del 2016, e le proteste del 2020. Da questo lavoro emerge che ad oggi, il razzismo è una componente fortemente presente nella società e nelle istituzioni brasiliane, che influenza in modo estremamente negativo la vita dei cittadini afro-discendenti. Una delle manifestazioni più gravi del pregiudizio e della discriminazione razziale, è la violenza perpetuata dalla polizia. La partecipazione dei cittadini neri all’attivismo delle favelas, sia individuale che collettiva, si rivela fondamentale nella lotta contro gli abusi di potere della polizia contro la popolazione nera.
Do Black Lives Matter in Brazil? Analysis of racism, police violence and connections between Black Lives Matter and black activism in Brazil
Ponti, Naomi Trisha
2021/2022
Abstract
Questa tesi prende in considerazione tre principali tematiche: il razzismo in Brasile, la violenza della polizia in Brasile, e la relazione tra il movimento internazionale Black Lives Matter e l’attivismo nero in Brasile. Su tali tematiche sono stati orientati gli obiettivi, la metodologia e la struttura della tesi. La metodologia è stata basata sulla divisione in fonti primarie e secondarie. Dalla ricerca è anche emerso che le fonti primarie riguardo al Black Lives Matter in Brasile sono molto scarse. Nel primo capitolo l’obiettivo è di fornire un quadro sulla questione razziale del contesto brasiliano, sottolineandone gli elementi caratteristici. Nel secondo capitolo, il problema del razzismo in Brasile viene collegato al problema della violência policial (violenza della polizia) partendo dalle nozioni di razzismo strutturale e razzismo istituzionale. Nel terzo ed ultimo capitolo lo scopo è analizzare e mettere a confronto il movimento Black Lives Matter e l’attivismo nero in Brasile, tenendo in considerazione due principali tappe: l’evento “Julho Negro” del 2016, e le proteste del 2020. Da questo lavoro emerge che ad oggi, il razzismo è una componente fortemente presente nella società e nelle istituzioni brasiliane, che influenza in modo estremamente negativo la vita dei cittadini afro-discendenti. Una delle manifestazioni più gravi del pregiudizio e della discriminazione razziale, è la violenza perpetuata dalla polizia. La partecipazione dei cittadini neri all’attivismo delle favelas, sia individuale che collettiva, si rivela fondamentale nella lotta contro gli abusi di potere della polizia contro la popolazione nera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872061-1236628.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7065