Sviluppata all'interno del progetto TERMit, una banca-dati terminografica multilingue ideata dalla SSLMIT dell'Università di Trieste, la tesi si propone l'obiettivo di realizzare un repertorio terminografico bilingue italiano-cinese dei tessuti e dell'arte tessile, con un focus sul vastissimo panorama delle tipologie tessili. L'elaborato consta di tre parti. La prima parte, di carattere storico e tecnico, ripercorre la storia dell'arte tessile e quella connessa dell'abbigliamento e del costume, con un focus sull'Italia e sulla Cina, nonché sugli scambi commerciali che nella storia sono intercorsi tra questi due poli, in particolare tramite la Via della seta; si analizzano poi i fondamenti del prodotto tessile e della tessitura dal punto di vista tecnico. La seconda parte delinea le peculiarità del settore del tessile-abbigliamento in Italia e in Cina, alla ricerca di nuove "vie della seta", opportunità e sfide in questo dinamico settore. Infine, la terza parte è dedicata al fulcro di questo lavoro di ricerca, ossia la stesura del suddetto repertorio terminografico italiano-cinese dei tessuti e dell'arte tessile, che assume nella prospettiva di questa tesi la valenza di una "via della seta" linguistica, una via di comunicazione tra il settore del tessile italiano e quello cinese.

Tessuti d'Italia, Cina ed oltre: una trama di storie, opportunità e sfide corredata da repertorio terminografico italiano-cinese

Previtali, Maria
2016/2017

Abstract

Sviluppata all'interno del progetto TERMit, una banca-dati terminografica multilingue ideata dalla SSLMIT dell'Università di Trieste, la tesi si propone l'obiettivo di realizzare un repertorio terminografico bilingue italiano-cinese dei tessuti e dell'arte tessile, con un focus sul vastissimo panorama delle tipologie tessili. L'elaborato consta di tre parti. La prima parte, di carattere storico e tecnico, ripercorre la storia dell'arte tessile e quella connessa dell'abbigliamento e del costume, con un focus sull'Italia e sulla Cina, nonché sugli scambi commerciali che nella storia sono intercorsi tra questi due poli, in particolare tramite la Via della seta; si analizzano poi i fondamenti del prodotto tessile e della tessitura dal punto di vista tecnico. La seconda parte delinea le peculiarità del settore del tessile-abbigliamento in Italia e in Cina, alla ricerca di nuove "vie della seta", opportunità e sfide in questo dinamico settore. Infine, la terza parte è dedicata al fulcro di questo lavoro di ricerca, ossia la stesura del suddetto repertorio terminografico italiano-cinese dei tessuti e dell'arte tessile, che assume nella prospettiva di questa tesi la valenza di una "via della seta" linguistica, una via di comunicazione tra il settore del tessile italiano e quello cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851285-1197689.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6894